Nella zona dove vivo ho trovato nessuno che fa il lavoro col poliuretano. Mi sa che l unica soluzione sono i pannelli. Da capire caratteristiche e spessore. Di sicuro non devono assorbire umidità nel malaugurato caso vengano a contatto con acqua.
Se devi installarli a Cagliari, non penso ci sia un clima invernale proibitivo.
E ' sempre possibile far fare uno studio ad un tecnico: ma non so se ne valga nel tuo caso la pena.
Se hai un po' di dimestichezza potresti anche tu fare una elaborazione: sul sito Enea trovi un SW (DOCET): compilando i formulari richiesti, dove se non ricordo male si specifica l'area interessata lo spessore dei pannelli e la trasmittanza del materiale impiegato, ti da un'idea del risultato ottenibile.
Poi nella pratica userai pannelli di spessore tra i 5-10 cm.: io avevo una esigenza analoga: Ho usato pannelli di s=10 cm, ricoperti con tavole in legno. Ottimo risultato: il fabbisogno termico dell'alloggio all'ultimo piano di un condominio in prov. di Torino, è passato da un rapporto di 1,8 volte a circa 1,2 volte quello dei piani intermedi sottostanti