Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Il poliuretano spruzzato ha il vantaggio di non avere giunti e di poterlo applicare anche in verticale, eliminando i ponti termici .
Inoltre il Lamba è 0,025 contro 0,037 dei materiali polistiroli per cappotto .
Ci sono pro e contro: se non fosse possibile arrivare nel sottotetto con gli erogatori del poliuretano, magari è più fattibile usare dei pannelli. Oppure altri materiali isolanti. Dipende anche dai costi che non conosco.
 

Arcax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Nella zona dove vivo ho trovato nessuno che fa il lavoro col poliuretano. Mi sa che l unica soluzione sono i pannelli. Da capire caratteristiche e spessore. Di sicuro non devono assorbire umidità nel malaugurato caso vengano a contatto con acqua.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Nella zona dove vivo ho trovato nessuno che fa il lavoro col poliuretano. Mi sa che l unica soluzione sono i pannelli. Da capire caratteristiche e spessore. Di sicuro non devono assorbire umidità nel malaugurato caso vengano a contatto con acqua.
Se devi installarli a Cagliari, non penso ci sia un clima invernale proibitivo.
E ' sempre possibile far fare uno studio ad un tecnico: ma non so se ne valga nel tuo caso la pena.
Se hai un po' di dimestichezza potresti anche tu fare una elaborazione: sul sito Enea trovi un SW (DOCET): compilando i formulari richiesti, dove se non ricordo male si specifica l'area interessata lo spessore dei pannelli e la trasmittanza del materiale impiegato, ti da un'idea del risultato ottenibile.

Poi nella pratica userai pannelli di spessore tra i 5-10 cm.: io avevo una esigenza analoga: Ho usato pannelli di s=10 cm, ricoperti con tavole in legno. Ottimo risultato: il fabbisogno termico dell'alloggio all'ultimo piano di un condominio in prov. di Torino, è passato da un rapporto di 1,8 volte a circa 1,2 volte quello dei piani intermedi sottostanti
 

Arcax

Membro Attivo
Privato Cittadino
In realtà ora sto nel Nord Sardegna. L esigenza è quella di proteggere dal caldo e dal freddo. Vorrei fare installare un impianto di aria condizionata canalizzata in ogni stanza, ma con questa dispersione dal solaio sarebbe un bagno di sangue in bolletta.

Quindi mediamente, un ultimo piano con sopra il sottotetto ha un fabbisogno termico pari a 1,8 rispetto ai piani intermedi?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Quindi mediamente, un ultimo piano con sopra il sottotetto ha un fabbisogno termico pari a 1,8 rispetto ai piani intermedi?
Non è detto: dipende dalle caratteristiche costruttive: nel mio caso (edificio anni '60 con tetto a soletta e sottotetto agibile), l'ultimo piano, con l'introduzione della contabilizzazione dei consumi , veniva a spendere quasi 1,8 volte in più rispetto ai piani intermedi. Era indispensabile trovare una soluzione per abbattere le dispersioni, conservando la usufruibilità del sottotetto come ripostiglio.
Con la posa di questi pannelli isolanti, e con l'assito di legno , abbiamo ottenuto un buon compromesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto