l'ABI fa il suo "mestiere": deve far fare bella figura ai suoi associati.
Le banche hanno ricevuto 'sto famoso QE (giusto?) e devono far vedere che in quota parte lo hanno distribuito.
SI, ma a chi e a quanti non è dato sapere.
Cercare di correlare i dati ABI che parlano di incrementi percentuali degli importi erogati con le compravendite immobiliari è arduo e errato .

Quando si somma, si fa una media, si percentualizza , si "sintetizza" con perdita di informazioni: tornare indietro alle informazioni originali è impossibile .
 
l'ABI fa il suo "mestiere": deve far fare bella figura ai suoi associati.
Le banche hanno ricevuto 'sto famoso QE (giusto?) e devono far vedere che in quota parte lo hanno distribuito.
SI, ma a chi e a quanti non è dato sapere.
Cercare di correlare i dati ABI che parlano di incrementi percentuali degli importi erogati con le compravendite immobiliari è arduo e errato .

Quando si somma, si fa una media, si percentualizza , si "sintetizza" con perdita di informazioni: tornare indietro alle informazioni originali è impossibile .

Secondo me è peggio di così;

vogliono scrollarsi di dosso l'etichetta delle "banche che non danno mutui" ----> e quindi aggravavano la crisi del settore immobiliare e venivano usate come capro espitorio dei cali.

Cosi credono di poter dire: "che volete? noi abbiamo erogato, la continuazione della crisi non è colpa nostra".
 
In assenza di maggiori informazioni possiamo solo "giocare" con in numeri
facendo un po di calcoli il quadro che esce è:
è aumentato l'importo medio per mutuo da 119.000 € a circa 160.000 €
e/o
è aumentata l'abitudine a comprare con un mutuo da 38% a 51% (come dice dondi di nomisma);
in ogni caso il quadro che ne esce non è felice, gli italiani hanno bisogno di indebitarsi di più di un tempo per comprare casa. Alla faccia della ripresa economica.
 
...è aumentato l'importo medio per mutuo da 119.000 € a circa 160.000 €...

da Mutuionline

0.JPG
 
Quindi rimane solo il secondo caso: sempre piu italiani fanno ricorso ad un mutuo per comprare casa. Con percentuale che si impenna rispetto al 2014 in modo difficilmante spiegabile con i buoni tassi .

a me risulta che la percentuale di acquisto con mutuo sia salita dal 37 al 40 percento (più o meno a luglio), ma non trovo l'articolo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top