Certo l'avvocato l'ho sentito.... voleva scrivere per conto mio una lettera con la quale chiedere, per una sorta di "eleganza professionale", che queste spese venissero equamente ripartite tra venditore e acquirente.
Ma.... ma... ho già pagato e mi ha chiaramente detto che non si puo' fare più nulla.... così come temo per una "denuncia" (non in senso stretto, eh) al consiglio notarile. So, per esperienza indiretta (amici colleghi e conoscenti) che ti rispondono sempre che l'importo è adeguato....
 
In questo caso, lascia stemperare l'amarezza e goditi la casa che hai comprato, soprattutto per il fatto che adesso, nonostante tutto, hai un immobile sanato e privo di problemi...
In bocca al lupo !
 
Certo l'avvocato l'ho sentito.... voleva scrivere per conto mio una lettera con la quale chiedere, per una sorta di "eleganza professionale", che queste spese venissero equamente ripartite tra venditore e acquirente.
Ma.... ma... ho già pagato e mi ha chiaramente detto che non si puo' fare più nulla.... così come temo per una "denuncia" (non in senso stretto, eh) al consiglio notarile. So, per esperienza indiretta (amici colleghi e conoscenti) che ti rispondono sempre che l'importo è adeguato....
1) hai scritto in altri post che la notaio ha diviso le spese fra te e il venditore.
2) se lo dicono è perchè è in accordo con le normative notarili, come ti ho detto.
Pur avendo in corso contestazioni, con alcuni notai, debbo riconoscere che il
Consiglio Nazionale del Notariato a Roma è imparziale e sensibile alle
lamentele giustificate. Per esperienza personale. Hanno a cuore l'immagine
della professione ed il rispetto delle Norme.

Comunque alla fine è venuta fuori tutta la verità. Ne ero sicuro. Anche per chè mi ero riletto le tua precedenti discussioni.


@smoker
Grazie per avere sollevato il quesito del parere dell'avvocato, che poi avrebbe, probabilmete, fatto pagare ad Ange_lica una parcella di 700e .
Resto sempre più preoccupato di questa tendenza a contestare i pagamenti dei servizi ricevuti.
Infatti ho rallentato molto la mia attività professionale, perchè non ho voglia, nè intenzione, di farmi prendere per i fon..lli dai clienti e metterei di mezzo sempre degli avvocati (pescecani).
 
Qualcuno si è chiesto come sono composti questi 6300 euro di parcella ? No, io me lo sto domandando.

Allora prima di tutto non sono più 6300 € bensì 7100 €.
E ti riporto pari pari le diciture sulla parcella:
ANTICIPAZIONI art. 15 dpr 633/1972: € 4.360
COMPETENZE SOGGETTE AD IVA ED RDA (onorario:
di repertorio, scritturato ed iscrizione a repertorio,
di copie, accessi e liquidazione imposte): € -----
21% IVA: € -----
Quello che lamento, oltre all'aumento a me non comunciato se non in sede di pagamento del rogito (sarebbe stato più elegante e lei avrebbe fatto più bella figura se mi avesse avvisato prima) è la non presenza di queste voci nella fattura (che ne so: pratiche aggiuntive, visure più complesse, ecc) e soprattutto che essa sia scarsamente dettagliata.
Posso, da consumatore, pretendere che questa sia più esplicativa?
O nemmeno a questo ho diritto???
 
Allora prima di tutto non sono più 6300 € bensì 7100 €.
E ti riporto pari pari le diciture sulla parcella:
ANTICIPAZIONI art. 15 dpr 633/1972: € 4.360
COMPETENZE SOGGETTE AD IVA ED RDA (onorario:
di repertorio, scritturato ed iscrizione a repertorio,
di copie, accessi e liquidazione imposte): € -----
21% IVA: € -----
Quello che lamento, oltre all'aumento a me non comunciato se non in sede di pagamento del rogito (sarebbe stato più elegante e lei avrebbe fatto più bella figura se mi avesse avvisato prima) è la non presenza di queste voci nella fattura (che ne so: pratiche aggiuntive, visure più complesse, ecc) e soprattutto che essa sia scarsamente dettagliata.
Posso, da consumatore, pretendere che questa sia più esplicativa?
O nemmeno a questo ho diritto???
Puoi fare tarare la parcella al Consiglio del Notariato.
Quanto al più o meno elegante tuo o del notaio, non mi sembra materia di forum ma di gossip.
 
Mi spiace ma sono d'accordo con Ange_lica. Il notaio ha sbagliato gravemente. Innanzitutto i preventivi devono essere rispettati al centesimo, e se si profila qualche problema che comporti un aumento di costi il notaio deve avvisare in anticipo. Ma l'errore principale è stato impicciarsi di cose che non lo riguardano. Urbanistica? Difformità edilizie? Planimetrie? Ma scherziamo? Il notaio non ne ha la competenza nè giuridica nè tecnica. Egli deve limitarsi a chiedere informazioni ai venditori previa ammonizione sulle loro responsabilità penali e scrivere nell'atto le loro dichiarazioni. Il notaio ha esulato dai suoi limiti e mi sembra giusto che si sia fatto odiare dal venditore (a cui ha dato del "ladro") e dall'acquirente a cui ha chiesto 700 euro in più. Così impara a fare il fanatico.
Quanto all'acquirente si meritava di avere un immobile coi problemi: tanto avrebbe risolto tutto poi il suo avvocato con poche migliaia di euro in più (se bastavano).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top