si seroli
la stretta di mano non è professionale e non è sufficiente a tutelare le parti,
ma non credi che c'è un po di confusione, per un cliente che legge questo post?
 
Effettivamente non si riesce a fare a meno della p.d.a. (almeno per me e per i miei clienti). :wall:

A questo punto, forse conviene fare:

1) proposta d'acquisto fatta bene (supervisionata da un avvocato, un notaio, da chi si vuole) nella quale si mette tutto quello che va messo nel preliminare ( caparra, scadenze, etc ) e, una volta accettata, si va a registrare; ;)
2) versamento di un acconto intermedio; :shock:
3) rogito. :accordo:

Altrimenti, se ci rompono tanto, che ce lo dicessero loro come bisogna fare! :cry: O no?
Perché francamente non mi sembra che ci sia un percorso chiaro e limpido su come "bisogna" comportarci.
:wall: :wall:
 
MA una bella proposta d'acuqisto che accettata diventa obbligo di sottoscrivere il prelminare di cmpravendita no è??

E' cosi semplice, proposta con caparra penitenziale che vincola le parti e poi si va a compromesso senza registrare una proposta che non è un compromesso( promesa di vendita) ma un obbligo delle parti di sottoscrivere un prliminare dietro i danni risarciti dalla caparra penitenziale.

Boh in Italia siamo cosi bravi a complicarci la vita poi si lamentano di migliaia di pratiche legali inevase :wall: :wall: :wall: :wall:
 
Antonio e Sweet avete perfettamente ragione, siamo a trovare una soluzione piu' limpida possibile e meno faraginosa, sono daccordo con quello che dite ma soluzioni magiche non ci sono perchè il nostro ordinamento giuridico italiano non prevede la proposta d'acquisto...mica è colpa nostra!

Cerchiamo soluzioni, non furbesche ne' tantomeno elusive, si cerca di fare del nostro meglio....altrimenti si continua a fare compromessi con 5 mila euro o atti nulli (le promesse di promesse)....e che ci volgiamo fare....siamo in Italia, succede anche questo.

La soluzione trovata ed esposta da me all'inizio non mi pare male, è chiara, non lesiva di nulla, limpida...va' definita meglio e controllata, poi la si deve sottoporre a "test" a prova di "furbetti" e alla fine chi la vuole usare avra' uno strumento legale, sicuro ed a prova di tutto.....pero' per arrivarci è benvenuto il contributo di tutti.
 
Roby ha detto:
MA una bella proposta d'acuqisto che accettata diventa obbligo di sottoscrivere il prelminare di cmpravendita no è??

E' cosi semplice, proposta con caparra penitenziale che vincola le parti e poi si va a compromesso senza registrare una proposta che non è un compromesso( promesa di vendita) ma un obbligo delle parti di sottoscrivere un prliminare dietro i danni risarciti dalla caparra penitenziale.

Boh in Italia siamo cosi bravi a complicarci la vita poi si lamentano di migliaia di pratiche legali inevase :wall: :wall: :wall: :wall:

....è nulla : promessa di promessa....se no era facile.... :cry:
 
Io faccio la normale proposta d'acquisto con caparra confirmatoria, prevedendo tassativamente il preliminare entro 20 giorni, così registro solo quello! La somma al preliminare viene corrisposta ad integrazione della predetta caparra confirmatoria (che comunque, visti i tempi stretti, restituisco quasi sempre al proponente. Sempre fatto così.
Morena
 
Signori/e, una proposta di acquisto in cui c'è scritto che si deve fare "entro il ecc..." un compromesso è nulla. (il compromesso è una promessa di comprare, quindi una proposta cosi' formulata è una promessa di fare una promessa: nulla).
 
la cosa corretta potrebbe essere ............ fare proposta che una volta accettata diventa preliminare e poi ulteriore versamento di caparra a titolo di ulteriore caparra confirmatoria entro 10 giorni ... tutto tassato allo 0,5 per cento .........al registro nessuno ha avuto da ridire
 
Una proposta di acquisto che sia Già compromesso è valida, non lo è quella ch erimanda a un compromesso (con ulteriore caparra!!! :wall: )

Io non la uso perchè mi piace l'iter che sia più garantista possibile.
 
MA una bella proposta d'acuqisto che accettata diventa obbligo di sottoscrivere il prelminare di cmpravendita no è??
E' cosi semplice, proposta con caparra penitenziale che vincola le parti e poi si va a compromesso senza registrare una proposta che non è un compromesso( promesa di vendita) ma un obbligo delle parti di sottoscrivere un prliminare dietro i danni risarciti dalla caparra penitenziale.

Io quoto decisamente
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top