marco tartari

Membro Attivo
Professionista
Salve, a casa ho il problema dell'umidità essendo una casa che poggia su terrapieno. L'umidità sale dai muri sia esterni che interni fino a una certa altezza di circa 1 metro. Ho chiesto dei consigli e mi hanno consigliato come miglior modo quello di fare il vespaio scavando (alcuni mi hanno detto 20, altri 30, altri 40 cm) e approntare dei rimedi sul muro preparandolo spicconandolo fino a 1 metro di altezza e usando un prodotto antiumido; altri invece mi hanno detto che il vespaio è inutile perchè l'umidità non sale dal pavimento ma dai muri e mi hanno consigliato di lasciare i muri cosi' e mettere una doppia parete di cartongesso per tutta l'altezza totale della parete in modo che nell'interspazio circoli l'aria per evitare l'umidità. Qualcuno esperto in materia potrebbe dirmi quale sia il consiglio migliore per risolvere la situazione e quale consiglio è assolutamente da evitare cosi evito di incappare magari in persone poco competenti, spiegandomi gentilmente i motivi magari? O se magari avete consigli migliori per risolvere al meglio l'umidità? Vi ringrazio
Nessuno ti ha consigliato una barriera chimica ? quella + nuovo intonaco osmotico è la soluzione
 

elena696

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ti ringrazio Marco, no è la prima volta che ne sento parlare. Fino ad oggi informandomi, un muratore vuole semplicemente creare una doppia parete intera di cartongesso e mettere delle bocchette di aerazione sopra e sotto in modo che l'aria circola tra il cartongesso e il muro portante. Altri mi hanno proposto il vespaio intervendo spicconando e sistemando il muro solamente fino a 1 metro da terra dove c'è l'umidità usando intonaco antiumido. Sinceramente non essendo del mestiere non so quale sia la miglior alternativa, al livello di costo/beneficio. Io da profana penso che il discorso doppiaparete cartongesso sia un po come camuffare il problema non risolvendolo, mentre intervenire sui muri è un lavoro piu efficace, idem per il vespaio.. Questo discorso della crema mapestop penso da solo non sia sufficiente no? puo' essere un aiuto maggiore in piu' unito ad altre opzioni. Purtroppo vari professionisti mi dicono cose diverse e non so come mi devo comportare e quale sia l'opzione migliore.
 

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Altri mi hanno proposto il vespaio intervendo spicconando e sistemando il muro solamente fino a 1 metro da terra dove c'è l'umidità usando intonaco antiumido.
io ho optato per questo procedimento.
Alla fine ho montato un vespaio ventilato con casseri a perdere, intonaco antiumido ed i risultati ci sono.... certo che è la soluzione più onerosa.
 

marco tartari

Membro Attivo
Professionista
io ho optato per questo procedimento.
Alla fine ho montato un vespaio ventilato con casseri a perdere, intonaco antiumido ed i risultati ci sono.... certo che è la soluzione più onerosa.

Gli intonaci antiumido hanno una durata media di 10 anni .
Il vespaio areato deve essere dotato di una aerazione verticale e di prese d’aria , in modo da ventilare le intercapedini .
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto