Posto il problema che in Italia la maggior parte degli immobili non hanno l'agibilità, la sospensiva del mutuo ritengo debba esser fatta almeno in caso di assenza.
Ebbi lo stesso problema tempo fa, con immobile che ho venduto del tutto regolare dal punto di vista urbanistico (aprii anche una discussione al riguardo).
Il mutuo fu accettato a patto che si presentasse l'agibilità, a 20 giorni dal rogito???? Impossibile. C'era una sospensiva (tendo a mettermi sempre le mutande d' "acciaio" anche se non necessario), e nel preliminare (che la banca conosceva) era scritto chiaramente che l'immobile non aveva l'agibilità.
Convinsi la banca ad accettare lo stesso, ma non è detto che ci si riesca sempre...