E' un dato di fatto o no che nel 2006 la situazione era già molto grave?
Serve essere esperti di estimo oppure è sufficiente avere un minimo di sale in zucca per capire che un appartamento con tutti i crismi che vuoi non può costare l'equivalente con cui dieci anni prima si comprava una villa con piscina?
Bisogna essere esperti di tecnica bancaria o basta anche qui il buon senso per capire che se la media degli stipendi non supera nel 70% dei casi le 1500 euro non è pensabile che l'indebitamento si prolunghi ad oltranza oltre i 35 anni addirittura per compensare il gap tra il costo effettivo di una casa e l'importo immesso arbitrariamente sul mercato, senza tenere in minimo conto la capacità di spesa effettiva?
Si ritiene che gli snob siano quelli del comparto lusso, quelli che possono spendere ma non è così: ho sempre trovato gente che sa quanto vale un milione di euro e cosa ci puoi comprare. Gente concreta e spesso più sensata.
I veri snob sono gli insipienti, che non hanno una vaga idea di cosa siano 250-300k e spesso hanno comprato indebitandosi cose che un nepalese riterrebbe brutte e sopravvalutate. Quindi va bene la stanza dei bottoni, ma bisogna ricordare che il sistema funziona se c'è qualcuno che lo alimenta. E io di emeriti idioti che quasi si scandalizzano se gli fai notare se si rendono conto di cosa stanno spendendo, come, perchè ne ho visti e ne vedo molti. No, mi dispiace, su questo non vi approvo e anzi sono sadico persino nel proporre le soluzioni più astruse e insensatamente costose negli interni, con chi ha speso un occhio per comprare certa robaccia.