brina82

Membro Storico
Professionista
Lo immagino. Mi è comunque capitato spesso di essere citofonata. E riguardo questo non ci trovo assolutamente nulla di male anzi, rispondo sempre ("Conosce qualcuno che vende nella scala? No mi dispiace, provi a citofonare ad altri!"). Con i tempi che corrono, al contrario, mi capita meno di aprire la porta a persone che non riesco ad identificare. Tutti gli agenti immobiliari hanno sempre dato per buone le mie risposte (corrispondenti peraltro a verità); nessuno è mai andato oltre. Far leva, invece, (con un possibile venditore) su un ipotetico rapporto tra me e l'agenzia "Y" per <<estorcere>> (mille virgolette) una valutazione non mi è sembrato molto corretto. E non vado a sindacare la decisione del proprietario di concedere la valutazione, anzi. Però, mettiamo il caso esistesse in maniera concreta questo rapporto agenzia-cliente (dopo un sopralluogo fatto insieme mesi fa), perché NON credere alle parole della sottoscritta riguardo l'appartamento non-in-vendita? Semplicemente per cercare di accaparrarsi in ogni caso l'immobile, chiaro! A me è l'atteggiamento che non è andato proprio giù. Con annessa insistenza e "persecuzione" del proprietario (che ci ha riferito di non aver condiviso il proprio contatto personale del cellulare con nessuno). Devo scandalizzarmi un po' meno, è vero. Me lo rimprovero! Fortunatamente non tutti gli agenti immobiliari che conosco (e ho conosciuto) ragionano in questo modo. Preciso che continuerò ad affidarmi ad agenzie per la ricerca di una casa, ma affinerò i miei criteri di selezione (sia per gli immobili, che per gli agenti immobiliari a questo punto!). Grazie per i contributi.
Io continuo a non capire.

Fare leva su cosa???

Non ti piace il termine cliente? Ci sta, anche a me non piace; io non ho clienti.

L'AI avrebbe potuto riferire "conosco il tuo inquilino perchè in passato gli ho trovato/venduto casa"....

Cosa ci starebbe di male??

Come si creano i rapporti umani??

PS posso esse amico tuo???
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buongiorno. Ho creato questa discussione per avere un confronto con voi specialisti in ambito immobiliare. Da qualche tempo sono in contatto con diverse agenzie immobiliari per la ricerca e l'acquisto di una casa. Qualche giorno fa alla porta di casa mia (sono in affitto) si presenta, bussando, un agente immobiliare incontrato qualche mese fa per visitare un determinato appartamento "X". Mi chiede se fossi a conoscenza di qualcuno interessato a vendere nel palazzo. Gli rispondo di no e lo congedo. Dopo qualche giorno mi chiama (aveva il mio numero) chiedendo di poter venire a fare una supervisione del mio immobile per una valutazione. Dato che era riuscito a contattare il nostro proprietario e gli aveva riferito che eravamo suoi clienti (Siamo suoi "clienti" per davvero? Non lo sentivamo da mesi). Fortunatamente il proprietario è nostro amico e ci ha informato subito riguardo il suo comportamento un po' ambiguo (e anche abbastanza insistente. Al momento la casa non è in vendita, però il proprietario alla fine non ci avrebbe perso nulla a farla valutare). Questa pratica è corretta? Come ha avuto il numero del proprietario? Immaginiamo non ci sia nulla di illegale. Ma abbiamo perso la fiducia riposta in lui e nella sua agenzia e in ogni caso il suo modus operandi non ci è piaciuto. Vorrei qualche parere a riguardo. Grazie!
Non è illecita, ma non è corretta. Ma è un procacciatore, non un agente, si arrabattao come possono. Di solito sono di franchising locali, vista l'insistenza ottusa immagino anche di quale franchising
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Non è illecita, ma non è corretta. Ma è un procacciatore, non un agente, si arrabattao come possono. Di solito sono di franchising locali, vista l'insistenza ottusa immagino anche di quale franchising
Già… A maggior ragione ora che hanno saputo che l'immobile è locato e l’inquilina cerca casa…
 
Ultima modifica:

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
La verità è che certi agenti immobiliari da te difesi, che scocciano a tutte le ore del giorno e della notte, negli Stati Uniti sarebbero già in galera; qui, invece, sono "lavoratori" che tentano di fare il loro lavoro. Come quelli dei call center, che ti chiamano dalla mattina alla sera interrompendoti continuamente nelle tue attività e nella tua vita privata. In altri paesi sarebbero in galera, qui invece sono poveri "lavoratori" che tentano di fare il loro lavoro. Ma manco si pongono il problema di essere molesti, scorretti o disonesti.

Cioe, da noi non vanno in galera gli assassini, spesso e volentieri, e dovrebbero andarci gli agenti immobiliari ??? Ma sei serio ?

Questo è il tuo punto di vista e lo posso capire, io stesso rispondo mediamente a 10 chiamate inutili al giorno, per poi attaccare in faccia a chiunque senza nemmeno salutare. Esisteva anche una normativa inutile contro questi abusi.
Anche io penso siano sempre opportunità, perchè sono un ottimista di natura. Però, credimi, il discorso era un altro: un AI fa molto più bella figura, se si comporta in modo corretto. Io ne conosco e ci torno volentieri sempre, perchè so che mi posso fidare.

IO, molto semplicemente, saluto, chiudo e blocco.
Se vedo un numero straniero, blocco direttamente.
Proprio in questo momento mi è arrivato un whatsapp con prefisso +234, Nigeria, bloccato subirto e segnalato, senza strapparmi i capelli.
Ci sono cose molto più importanti nella vita...
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
IO, molto semplicemente, saluto, chiudo e blocco.
Se vedo un numero straniero, blocco direttamente.
Ci sono cose molto più importanti nella vita...
Alle volte mi hanno chiamato clienti dall'Italia con un numero straniero. Questo per dirti il livello di dubbio e disturbo che danno queste chiamate.

Cioe, da noi non vanno in galera gli assassini, spesso e volentieri, e dovrebbero andarci gli agenti immobiliari ??? Ma sei serio ?
No, ci dovrebbero andare anche gli assassini e i truffatori. Tutti quelli che fanno del male agli altri, compresi i diffamatori seriali e gli stalker.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Di fatto la ricerca di immobili porta a porta si fa da sempre, o per lo meno si faceva una volta o magari tutto è iniziato così. E pure ora, a volte funziona. A me però non ha mai suonato nessuno perché sarei curiosa di conoscere l’approccio.

A me sì, la settimana scorsa e ho risposto "Mi dispiace, ma sono una collega" e lui gentilmente mi ha salutato.
Non c'è bisogno di essere scortesi.

Non solo, ma il mio primo lavoro nel 1977, dopo aver lasciato quasi alla fine la seconda laurea, è stato vendere i famosi "QUINDICI" porta a porta.
Altri tempi, e la gente apriva la porta quasi sempre.
Dopo aver fatto quel lavoro, puoi fare qualunque cosa e mi ha insegnato molte cose.

Perchè la proprietaria non sei tu....il tuo padrone di casa potrebbe tranquillamente aver detto all'agente "voglio una valutazione. Non diciamo agli inquilini che voglio vendere..valuteremo dopo".
Ed ecco qua.............non essendo la proprietaria non è attendibile.

Questo capita spesso in immobili locati.

No, ci dovrebbero andare anche gli assassini e i truffatori. Tutti quelli che fanno del male agli altri, compresi i diffamatori seriali e gli stalker.

Appunto, ma gli agenti immobiliari NON sono stalker.
Fanno semplicemente il loro lavoro.
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ma solo a me non chiama nessuno, non citofona nessuno, ecc ecc? Solo un paio di volte mi hanno chiamato da Frosinone ma di fatto c'è la lista delle opposizioni, c'è l'opzione di blocco numeri privati, si possono bloccare anche i numeri sconosciuti. questo sul mio numero privato che ho dal 2007. Sul numero aziendale non chiama nemmeno Fastweb, figuriamoci.
E tra l'altro, una volta ero "fortunata" nella vincita del link fastidioso, ora manco quello :risata:
 
Ultima modifica:

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Ma solo a me non chiama nessuno, non citofona nessuno, ecc ecc? Solo un paio di volte mi hanno chiamato da Frosinone ma di fatto c'è la lista delle opposizioni, c'è l'opzione di blocco numeri privati, si possono bloccare anche i numeri sconosciuti. questo sul mio numero privato che ho dal 2007. Sul numero aziendale non chiama nemmeno Fastweb, figuriamoci.
E tra l'altro, una volta ero "fortunata" nella vincita del link fastidioso, ora manco quello :risata:
Se il tuo numero non è pubblico, non ti chiamerà praticamente nessuno.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto