Lady_V

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
immagino tu sia il cliente del tuo meccanico... mica dei meccanici sparsi in giro per il tuo comune. Non ho letto che hanno preso in affitto l'appartamento tramite lui, ma che lui (agente 007) li conosce perché gli ha fatto vedere altri appartamenti

Ma a parte questo...anche a me ogni tanto mi suonano il campanello i "colleghi" e mi diverto un mondo a prenderli per ................colleghi
Fortunatamente nella moltitudine di commenti INUTILI ricolmi di frustrazione postati sotto la mia discussione, mi ritrovo il tuo "illuminato". Ti ringrazio per aver cercato di afferrare il senso della mia domanda. Avrai sicuramente esperienza e soprattutto DIGNITA' PROFESSIONALE, al contrario di altri. Chi ha bussato alla mia porta se l'è giocata in un nanosecondo e se mi scavalchi non sei minimamente DEGNO di entrare in casa mia (seppur inquilina, in questo caso (s)fortunatamente Amica del proprietario). Riassumendo, deduco da tutto questo marasma che dinamiche di questo tipo sono assolutamente usuali per buona parte dei professionisti di questo settore (basta che si lavora cit.). Quindi, non mi resta che incrociare le dita e sperare di non incappare nel cyber-Lupin di turno (molto poco furbo aggiungerei).
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Basta dire “ no grazie, non serve nessuna valutazione “.
No, purtroppo alle volte non "basta". :)

Fortunatamente nella moltitudine di commenti INUTILI ricolmi di frustrazione postati sotto la mia discussione, mi ritrovo il tuo "illuminato". Ti ringrazio per aver cercato di afferrare il senso della mia domanda. Avrai sicuramente esperienza e soprattutto DIGNITA' PROFESSIONALE, al contrario di altri. Chi ha bussato alla mia porta se l'è giocata in un nanosecondo e se mi scavalchi non sei minimamente DEGNO di entrare in casa mia (seppur inquilina, in questo caso (s)fortunatamente Amica del proprietario). Riassumendo, deduco da tutto questo marasma che dinamiche di questo tipo sono assolutamente usuali per buona parte dei professionisti di questo settore (basta che si lavora cit.). Quindi, non mi resta che incrociare le dita e sperare di non incappare nel cyber-Lupin di turno (molto poco furbo aggiungerei).
Come ti capisco, a me una volta hanno chiamato 3 o 4 volte per la stessa casa, che non è manco mia; pensa che cervello.
 

Jr.

Membro Junior
Agente Immobiliare
Fortunatamente nella moltitudine di commenti INUTILI ricolmi di frustrazione postati sotto la mia discussione, mi ritrovo il tuo "illuminato". Ti ringrazio per aver cercato di afferrare il senso della mia domanda. Avrai sicuramente esperienza e soprattutto DIGNITA' PROFESSIONALE, al contrario di altri. Chi ha bussato alla mia porta se l'è giocata in un nanosecondo e se mi scavalchi non sei minimamente DEGNO di entrare in casa mia (seppur inquilina, in questo caso (s)fortunatamente Amica del proprietario). Riassumendo, deduco da tutto questo marasma che dinamiche di questo tipo sono assolutamente usuali per buona parte dei professionisti di questo settore (basta che si lavora cit.). Quindi, non mi resta che incrociare le dita e sperare di non incappare nel cyber-Lupin di turno (molto poco furbo aggiungerei).
Il bello è che non hai capito l'ironia..
Invece che lagnarti del nulla vai a salvare il mondo dalla malvagia setta degli agenti immobiliari cibernetici..
Madonna santa come siamo caduti in basso....
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Il bello è che non hai capito l'ironia..
Invece che lagnarti del nulla vai a salvare il mondo dalla malvagia setta degli agenti immobiliari cibernetici..
Madonna santa come siamo caduti in basso....
La verità è che certi agenti immobiliari da te difesi, che scocciano a tutte le ore del giorno e della notte, negli Stati Uniti sarebbero già in galera; qui, invece, sono "lavoratori" che tentano di fare il loro lavoro. Come quelli dei call center, che ti chiamano dalla mattina alla sera interrompendoti continuamente nelle tue attività e nella tua vita privata. In altri paesi sarebbero in galera, qui invece sono poveri "lavoratori" che tentano di fare il loro lavoro. Ma manco si pongono il problema di essere molesti, scorretti o disonesti.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
La verità è che certi agenti immobiliari da te difesi, che scocciano a tutte le ore del giorno e della notte, negli Stati Uniti sarebbero già in galera; qui, invece, sono "lavoratori" che tentano di fare il loro lavoro. Come quelli dei call center, che ti chiamano dalla mattina alla sera interrompendoti continuamente nelle tue attività e nella tua vita privata. In altri paesi sarebbero in galera, qui invece sono poveri "lavoratori" che tentano di fare il loro lavoro. Ma manco si pongono il problema di essere molesti, scorretti o disonesti.
Mah, la penso esattamente al contrario di te.

Il mio numero ce l'hanno porci e cani e non è un problema se c'è gente che mi chiama anche nelle feste o di notte, sarò io a valutare se rispondere, rifiutare, richiamare, ecc.

Una volta mi arriva una chiamata da un call center e gli dico che non ero autorizzato a rispondere ai numeri di telefono che non permettono di essere ricontattati. L'operatore mi fa: autorizzato da chi? Io: da me stesso. Arrivederci.

Quando mi arriva una chiamata da un numero che non conosco, spero sempre sia un'opportunità; se è un call center, di default interrompo la conversazione e dico: mi scusi, la richiamo subito.

E lo faccio per davvero!!! Sono sincero: richiamo sempre ma puntualmente mi dà numero non attivo... E così ho eliminato il problema dei rompiscatole.

Io penso che questa cosa della privacy abbia solo creato problemi: ma perchè a me non importa assolutamente nulla se il mio numero va in giro (dal 2000 ho sempre lo stesso numero) e invece c'è gente che cambia numero in continuazione????

Ah, visto che ci siamo...... i peggiori sono i tuoi colleghi: puntualmente quando cerchi un legale in rete ti esce un numero fisso, e 9 volte su 10 chiami e o il numero risulta inesistente, al paro dei call center, o rispondono altri legali dicendo che il legale cercato non è più in quello studio...

Oramai mi ci faccio una risata sopra.
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Mah, la penso esattamente al contrario di te.

Il mio numero ce l'hanno porci e cani e non è un problema se c'è gente che mi chiama anche nelle feste o di notte, sarò io a valutare se rispondere, rifiutare, richiamare, ecc.

Una volta mi arriva una chiamata da un call center e gli dico che non ero autorizzato a rispondere ai numeri di telefono che non permettono di essere ricontattati. L'operatore mi fa: autorizzato da chi? Io: da me stesso. Arrivederci.

Quando mi arriva una chiamata da un numero che non conosco, spero sempre sia un'opportunità; se è un call center, di default interrompo la conversazione e dico: mi scusi, la richiamo subito.

E lo faccio per davvero!!! Sono sincero: richiamo sempre ma puntualmente mi dà numero non attivo... E così ho eliminato il problema dei rompiscatole.

Io penso che questa cosa della privacy abbia solo creato problemi: ma perchè a me non importa assolutamente nulla se il mio numero va in giro (dal 2000 ho sempre lo stesso numero) e invece c'è gente che cambia numero in continuazione????

Ah, visto che ci siamo...... i peggiori sono i tuoi colleghi: puntualmente quando cerchi un legale in rete ti esce un numero fisso, e 9 volte su 10 chiami e o il numero risulta inesistente, al paro dei call center, o rispondono altri legali dicendo che il legale cercato non è più in quello studio...

Oramai mi ci faccio una risata sopra.
Questo è il tuo punto di vista e lo posso capire, io stesso rispondo mediamente a 10 chiamate inutili al giorno, per poi attaccare in faccia a chiunque senza nemmeno salutare. Esisteva anche una normativa inutile contro questi abusi.
Anche io penso siano sempre opportunità, perchè sono un ottimista di natura. Però, credimi, il discorso era un altro: un AI fa molto più bella figura, se si comporta in modo corretto. Io ne conosco e ci torno volentieri sempre, perchè so che mi posso fidare.
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Di fatto la ricerca di immobili porta a porta si fa da sempre, o per lo meno si faceva una volta o magari tutto è iniziato così. E pure ora, a volte funziona. A me però non ha mai suonato nessuno perché sarei curiosa di conoscere l’approccio.
 

Lady_V

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Di fatto la ricerca di immobili porta a porta si fa da sempre, o per lo meno si faceva una volta o magari tutto è iniziato così. E pure ora, a volte funziona. A me però non ha mai suonato nessuno perché sarei curiosa di conoscere l’approccio.
Lo immagino. Mi è comunque capitato spesso di essere citofonata. E riguardo questo non ci trovo assolutamente nulla di male anzi, rispondo sempre ("Conosce qualcuno che vende nella scala? No mi dispiace, provi a citofonare ad altri!"). Con i tempi che corrono, al contrario, mi capita meno di aprire la porta a persone che non riesco ad identificare. Tutti gli agenti immobiliari hanno sempre dato per buone le mie risposte (corrispondenti peraltro a verità); nessuno è mai andato oltre. Far leva, invece, (con un possibile venditore) su un ipotetico rapporto tra me e l'agenzia "Y" per <<estorcere>> (mille virgolette) una valutazione non mi è sembrato molto corretto. E non vado a sindacare la decisione del proprietario di concedere la valutazione, anzi. Però, mettiamo il caso esistesse in maniera concreta questo rapporto agenzia-cliente (dopo un sopralluogo fatto insieme mesi fa), perché NON credere alle parole della sottoscritta riguardo l'appartamento non-in-vendita? Semplicemente per cercare di accaparrarsi in ogni caso l'immobile, chiaro! A me è l'atteggiamento che non è andato proprio giù. Con annessa insistenza e "persecuzione" del proprietario (che ci ha riferito di non aver condiviso il proprio contatto personale del cellulare con nessuno). Devo scandalizzarmi un po' meno, è vero. Me lo rimprovero! Fortunatamente non tutti gli agenti immobiliari che conosco (e ho conosciuto) ragionano in questo modo. Preciso che continuerò ad affidarmi ad agenzie per la ricerca di una casa, ma affinerò i miei criteri di selezione (sia per gli immobili, che per gli agenti immobiliari a questo punto!). Grazie per i contributi.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
francamente la cosa mi sembra strana.
se io fossi un agente immobiliare, non andrei a scocciare un inquilino per vedere la casa in cui abita; se proprio contatterei la proprietà per richiederle di visionare l'appartamento (cosa a cui il locatario non può opporsi a prescindere).
a pensare male viene da dire che la pensata era quella di vedere l'appartamento, farsi un'idea della valutazione e poi contattare la proprietà proponendole un mandato.
ma mi sembra un'ipotesi parecchio sgangherata.
 
Ultima modifica:

Jr.

Membro Junior
Agente Immobiliare
perché NON credere alle parole della sottoscritta riguardo l'appartamento non-in-vendita?
Perchè la proprietaria non sei tu....il tuo padrone di casa potrebbe tranquillamente aver detto all'agente "voglio una valutazione. Non diciamo agli inquilini che voglio vendere..valuteremo dopo".
Ed ecco qua.............non essendo la proprietaria non è attendibile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto