In questo caso può rifiutare una proposta a prezzo pieno senza penali solo con il consenso dell'agenzia.
Gergalmente negli incarichi si indica anche l’entità minima della caparra da ricevere all’accettazione; con una proposta sospesa non c'è versamento di caparra, perlomeno non contestualmente all’accettazione; quindi il venditore sarebbe libero di non accettare, senza pagare penali, perché non conforme all’incarico.
 
OK, quindi diciamo che dipende dall'Agente.

Meglio però essere chiari sin dall'inizio, ossia: precisare SEMPRE se si vogliono acquirenti SENZA MUTUO.
 
Gergalmente negli incarichi si indica anche l’entità minima della caparra da ricevere all’accettazione; con una proposta sospesa non c'è versamento di caparra, perlomeno non contestualmente all’accettazione; quindi il venditore sarebbe libero di non accettare, senza pagare penali, perché non conforme all’incarico.
Non credo che basti questo e in ogni caso sarebbe meglio specificare nell'incarico che non si accettano sospensive legate all'ottenimento del mutuo.
 
Salve,

cosa succede se il venditore, dopo aver firmato un mandato rifiuta un'offerta a prezzo pieno ?
L'agente ha diritto a chiedere le provvigioni al venditore ?

Grazie
No, non ne ha diritto. Anche in caso di clausola che lo preveda, essendo eccessivamente vessatoria, è annullabile. In oltre il consumatore può dichiarare di non accettare la proposta per altre clausole (caparra troppo bassa, atto troppo lontano, presenza di mutuo e quant'altro)
 
In oltre il consumatore può dichiarare di non accettare la proposta per altre clausole (caparra troppo bassa, atto troppo lontano, presenza di mutuo e quant'altro)

Ottima precisazione. Non dimentichiamo anche gli "acquirenti sgraditi". Paradossalmente, il venditore che svende potrebbe chiedere all'Agente di ESCLUDERE tutti i proprietari che abitano nel medesimo palazzo, per non regalare valore aggiunto oltre a rimetterci svendendo. L'importante è che risulti per iscritto, questa esclusione non può essere oggetto di discussione o negoziazione successiva.
 
Molto difficile che una clausola del genere, che potrebbe essere impugnata dall'escluso, venga messa per scritto...

Non mi risulta che i promissari acquirenti debbano essere MESSI A CONOSCENZA, dall'Agente, delle varie clausole. Un Agente professionale si limita a dire no senza motivare adeguatamente. Io posso avere interesse a non regalare casa al vicino. Non necessariamente devo farglielo vedere per iscritto.
 
Ma se lo viene a sapere - e può capitare - ....

Può capitare ma deve essere una disgrazia.
Un agente professionale tiene nascoste queste cose, qui entra in gioco la sua professionalità.
Se io odio la mia vicina di casa perché mi sveglia alle 7 con la radio a tutto volume, perché devo svendere casa a lei? Lo dico all'Agente. A chi altri, sennò? Glielo documento per iscritto, e quando viene la vicina a comprarmi casa per 1.000 Euro, le dice che "è già in trattativa avanzata" e la saluta caramente.
E' chiaro - e anche qui entra in gioco la professionalità dell'Agente - che prima si raccolgono le informazioni sugli interessati, poi ci si sbilancia sullo stato della trattativa.
Ci sono tanti modi per temporeggiare in attesa di avere maggiori informazioni su chi ci si trova davanti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top