cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
ha il compito di difendere il cittadino
a quanto pare per qualcuno...un Agente Immobiliare NON è un cittadino, così almeno pare dal tuo post

Detto questo, senti la cantilena di chi in maniera Soggettiva di narra i fatti...poi magari la realtà è diversa.

Spero e credo che vadano in causa e spero e credo che la vinca il mediatore perché, a me personalmente, non quadra per niente la descrizione dei fatti e comunque non darei giudizi perentori senza sapere il vero evolversi dei fatti
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
a quanto pare per qualcuno...un Agente Immobiliare NON è un cittadino, così almeno pare dal tuo post

Detto questo, senti la cantilena di chi in maniera Soggettiva di narra i fatti...poi magari la realtà è diversa.

Spero e credo che vadano in causa e spero e credo che la vinca il mediatore perché, a me personalmente, non quadra per niente la descrizione dei fatti e comunque non darei giudizi perentori senza sapere il vero evolversi dei fatti
Non c'è bisogno necessariamente di andare in causa. L'agente, forse consapevole degli errori commessi, ha già dimezzato il suo compenso. In questo senso, io assumerei la difesa dell'agente immobiliare, dicendo che ha sbagliato a dimezzare il compenso. Però, di fatto l'ha dimezzato, stando al racconto, il che significa che ha una posizione molto debole e lui stesso lo riconosce.
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Infatti
Se c'è il vincolo di mutuo, non vale la clausola che la provvigione va pagata quando l'acquirente sa dell'accettazione del venditore.
Hai qualche riferimento concreto in merito? Perché so anche io che è così ma un mio cliente (venditore) è in causa con un’agenzia proprio per questo motivo: proposta condizionata, mutuo non concesso, assegno ridato indietro ma agenzia chiede provvigione e ora sono per avvocati e cause e tribunali ecc ecc…grazie, poi magari aprirò una discussione in merito per approfondire.
 
Ultima modifica:

9desaparecido1

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
a quanto pare per qualcuno...un Agente Immobiliare NON è un cittadino, così almeno pare dal tuo post

Detto questo, senti la cantilena di chi in maniera Soggettiva di narra i fatti...poi magari la realtà è diversa.

Spero e credo che vadano in causa e spero e credo che la vinca il mediatore perché, a me personalmente, non quadra per niente la descrizione dei fatti e comunque non darei giudizi perentori senza sapere il vero evolversi dei fatti
Non credo che andremo in causa avendo risolto la controversia con l'estromissione del mediatore (in accordo anche con lui), che riceverà comunque metà del compenso a trattativa conclusa.
chiaramente questa è la mia narrazione, ci sarebbe anche la sua da sentire. Purtroppo ho scritto io il post. Il focus del post iniziale non era neanche questo, la storia del ritardo è un contorno che avrei dovuto magari omettere perchè distrae dal topic.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Parlando con la proprietaria, nei primi 15 secondi ci siamo accorti che a me diceva che aveva richiesto i documenti decine di volte e di essere in attesa, a lei diceva di avermi sollecitato ma che io temporeggiavo nella richiesta di mutuo.
Bisogna pensare che l’agente sia un cretino, che non voleva incassare da voi la provvigione. Possibile, ma onestamente difficile.
Non mi fiderei ciecamente nemmeno della venditrice.
Ad oggi io e la proprietaria non riusciamo a capire cosa è successo, la sera stessa dell'incontro i documenti sono saltati fuori, erano in suo possesso e lui continuava ad insistere che non aveva senso mandarmeli in quella fase e che lui fa questo mestiere da 20 anni e non gli era mai successo che un cliente avesse tutta questa fretta di chiudere l'affare.
Anche questa non si può sentire, obiettivamente …
Un folle l’agente, o un racconto monco.
Il suo comportamento è stato per dirla bene pressapochista senza voler pensare male e fare dietrologia.
Se fosse come raccontata, confermo trattarsi di un folle, uno che lavora per perdere affari: mah…

Quindi a metà dicembre ci siamo trovati a dover rinviare a fine gennaio
Non hai ancora spiegato se avete prorogato solo la data del rogito, o anche il termine della sospensiva: e se avete integrato il contratto (la proposta accettata), lasciando la sospensiva, o riscritto tutto da capo senza sospensiva.
Da questo dipenderebbe l’efficacia o meno del contratto, e quindi il diritto eventuale dell’agente a incassare la provvigione.

Però, di fatto l'ha dimezzato, stando al racconto
In effetti cosa originale.
Sarebbe bello conoscere i fatti dal punto di vista di entrambe le parti, e dell’agente.

Poi magari tra tre giorni si scoprirà che la locatrice chiede una cifra folle, e si ritorna in pista con l’acquisto in corso.
Vorrei anche capire se avevi dato disdetta della locazione, in attesa del rogito, o come pensavi di organizzarti.
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
la storia del ritardo è un contorno che avrei dovuto magari omettere perchè distrae dal topic.
Insomma, grazie al tuo racconto si è capito che di proroghe ne avete fatte parecchie ma di concreto cosa avete firmato?
E comunque avendo fatto una proposta di acquisto dovrebbero esserci i dati catastali dell’immobile, un qualsiasi tecnico ti avrebbe potuto procurare la visura dell’immobile… a volte non serve mandare mail o telefonare. Serve andare in agenzia o bussare alle porte. Non si dovrebbe ma se è necessario si fa.
 

9desaparecido1

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Bisogna pensare che l’agente sia un cretino, che non voleva incassare da voi la provvigione. Possibile, ma onestamente difficile.
Non mi fiderei ciecamente nemmeno della venditrice.

Anche questa non si può sentire, obiettivamente …
Un folle l’agente, o un racconto monco.

Se fosse come raccontata, confermo trattarsi di un folle, uno che lavora per perdere affari: mah…


Non hai ancora spiegato se avete prorogato solo la data del rogito, o anche il termine della sospensiva: e se avete integrato il contratto (la proposta accettata), lasciando la sospensiva, o riscritto tutto da capo senza sospensiva.
Da questo dipenderebbe l’efficacia o meno del contratto, e quindi il diritto eventuale dell’agente a incassare la provvigione.


In effetti cosa originale.
Sarebbe bello conoscere i fatti dal punto di vista di entrambe le parti, e dell’agente.

Poi magari tra tre giorni si scoprirà che la locatrice chiede una cifra folle, e si ritorna in pista con l’acquisto in corso.
Vorrei anche capire se avevi dato disdetta della locazione, in attesa del rogito, o come pensavi di organizzarti.
Non ha senso che io aggiunga altri dettagli sulla storia delle proroghe del rogito perchè non ha senso per me ne per la proprietaria, dal giorno in cui abbiamo però estromesso l'intermediario festività escluse abbiamo galoppato con tutte le pratiche.
non abbiamo ancora dato disdetta della locazione, abbiamo 3 mesi di preavviso e pensavamo di farlo al momento del rogito, quando cominceranno i lavori che dovrebbero durare circa un mese e mezzo.


abbiamo scritto a dicembre la prima proroga presso il suo studio che dice "i sig xxx e xxx di comune accordo spostano la data del rogito al 31/01/2025"

l'ultima volta, l'abbiamo sposata io e la proprietaria tra di noi e ne abbiamo inviato copia a lui solo per conoscenza.

ogni volta sono state integrazioni alla proposta d'acquisto, non è mai stato fatto un compromesso
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
abbiamo fatto riferimento alle condizioni scritte nella proposta, che di fatto restano invariate se non nella data entro cui andare al rogito che è stata fissata non oltre il 15/03/2025, salvo impedimenti dovuti alla banca o al notaio
Quindi non c’è e non c’era una scadenza della condizione ?
Come era formulata la condizione inizialmente ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto