Sisì, questo mi è chiaro, e chiaro che ci sia un costo associato. E chiaro che allunga i tempi rispetto alla firma di una proposta + rogito (con eventuale acconto tra i due eventi). Rientriamo nel fatto che non so, sembra che le centinaia di migliaia di euro necessari alla compravendita siano bruscolini e tutto vada fatto di corsa...
 
Ma che difenda l'acquirente,
Difende l’acquirente, ma quasi sempre l’acquirente non ha da temere ( salvo il caso di soggetto fallibile, di imprenditore o pieno di debiti). Anche il notaio lo consiglia solo in certi casi, tipo molto tempo tra preliminare e rogito, caparra molto alta e rischio debiti, appunto.
Nella pratica “normale” i notai non lo consigliano nemmeno loro.

sembra che le centinaia di migliaia di euro necessari alla compravendita siano bruscolini e tutto vada fatto di corsa...
Non confondiamo la eventuale necessità di formulare una proposta per evitare che la casa sia comprata da altri, con i tempi che devono passare tra proposta e rogito.
Ognuno gestisce le due fasi come crede, secondo le sue necessità, possibilità, aspettative e anche inclinazioni mentali.
Se si trova d’accordo con le necessità del venditore, bene, altrimenti si compra altro.
Non è raro che tra proposta e rogito passi tanto tempo, anche un anno; ovviamente deve andar bene ad entrambi.
 
Ultima modifica:
Beh ma la proposta è un contratto vincolante. Con la "minaccia" di vedersi perso l'affare si rischia di passare sopra a "l'APE arriverà, la conformità edilizia arriverà, fidati che è in regola, ma che te frega di vedere le delibere", eccetera. Magari è solo qui in provincia di Milano, ma ho visto cose che, se non gettano discredito sulla categoria degli AI, qualche dubbio lo fanno sorgere...
 
Interessante, grazie! In effetti un procedimento a due fasi, dove la seconda integri la prima, ha senso e lo definirei "il completamento di una promessa" e non "promessa di promessa" :-)

Quanto alla consistenza dell'assegno, un paio di anni fa feci una proposta, che poi non ebbe seguito, su modello "503/FIAIP", che risolveva il problema nel seguente modo:
- 5k versati alla firma della proposta
- 10% versati entro data con facoltà delle parti di sottoscrivere "un'eventuale scrittura privata integrativa per regolare gli aspetti non disciplinati dalla proposta"
- saldo a rogito

L'unico aspetto che non comprendo, a ripensarci, è il perché l'eventuale scrittura dovesse essere privata. Trascrivendola non dovrebbe tutelare di più, rendendola opponibile verso terzi?
No, come ampiamente spiegato nella mia prima risposta, la seconda integra la prima nella prassi comune, ma la prima può esistere anche senza la seconda, andando direttamente al rogito, perché entrambi sono preliminari di compravendita, quindi non "completamento di una promessa", ma "preliminare di preliminare".
 
Beh ma la proposta è un contratto vincolante. Con la "minaccia" di vedersi perso l'affare si rischia di passare sopra a "l'APE arriverà, la conformità edilizia arriverà, fidati che è in regola, ma che te frega di vedere le delibere", eccetera. Magari è solo qui in provincia di Milano, ma ho visto cose che, se non gettano discredito sulla categoria degli AI, qualche dubbio lo fanno sorgere...
...chi ti sta rispondendo qui sono quasi tutti agenti immobiliari (incluso il sottoscritto) che, come in tutte le categorie, sono persone aventi caratteristiche differenti, dal più capace al meno capace, dal più onesto al meno onesto, dal più ligio al più distratto.

Così come il medico, l'avvocato, il commercialista, il notaio, ecc. e sta a chi cerca casa, quando si imbatte in personaggi che dicono baggianate quali "l'APE arriverà, la conformità edilizia arriverà, fidati che è in regola, ma che te frega di vedere le delibere..." meglio si porti dietro un avvocato.

Mi rendo conto che l'avvocato può costare qualcosa in più (per la compilazione di una proposta le parcelle mi risulta oscillino tra i 500 e i 1000 Euro), ma si comincia bene e si sa che il buongiorno si vede dal mattino.

Chi si macchia di incuria verso i clienti rovina la categoria e, come tanti miei colleghi, mi bolle il sangue quando a fare le spese di chi si è comportato male è un agente onesto, ma di fronte all'incertezza bisogna difendersi. Ho già scritto un'altra volta in questo forum che quando i clienti vengono da me coi propri avvocati io sono contento, perché ci mettiamo cinque minuti a fare tutto. L'agente che non ha nulla da nascondere non avrà problemi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top