Roby ha detto:
Samuele posso chiederti quale'è secondo te il ruolo di un Forum?
In un forum si può fare tutto ciò che consente una piazza virtuale: informare, informarsi, scambiarsi opinioni, creare nuove iniziative, far conoscere professioni ... di certo un forum non può essere rappresentativo, in quanto privo di personalità giuridica, degli iscritti allo stesso.
 
e' vero... i forum hanno il ruolo di riportare i pensieri e i propositi degli addetti ai lavori..e se tu rileggi questo forum vedrai che a parte voi che ricoprite ruoli istituzionali,sono pochi se non nulli i pensieri positvi :? .
p.s. grazie per il giovane :hi:
 
andrea boschini ha detto:
e' vero... i forum hanno il ruolo di riportare i pensieri e i propositi degli addetti ai lavori..e se tu rileggi questo forum vedrai che a parte voi che ricoprite ruoli istituzionali,sono pochi se non nulli i pensieri positvi :? .
p.s. grazie per il giovane :hi:

Di ciò ne prendo atto e, per quanto posso fare, cercherò di migliorare. Per il giovane prego ... è gratis!
 
IL TOPIC DICE : Quale Beneficio a iscriversi a una associazione di categoria.

L'articolo sotto riportato è in bella evidenza sul sito provinciale nell'analisi annuale che il sottoscritto fa per informare la base che rappresenta.

Ormai da anni, la Fiaip a Caserta opera con successo a beneficio e vantaggio di tutti gli associati e dell’intera categoria. Per limitarci ad alcuni traguardi raggiunti negli ultimi due anni, non possiamo non ricordare le convenzioni sulla tutela dell'affitto (Affitto Protetto - “Locazioni - Garanzia per proprietari e semplificazioni per gli inquilini”), quelle volte ad ottenere i maggiori benefici sulle pubblicazioni di settore e sulle vetrine pubblicitarie e le convenzioni nel campo del credito. Ci piace ricordare: il protocollo d'intesa con Confindustria (“Gli Agenti immobiliari entrano in Confindustria”); i numerosissimi corsi di formazione, convegni formativi e seminari di studio volti al continuo aggiornamento professionale; le due edizioni tenutesi a Baia Domizia su Turismo e Formazione; la pubblicazione in rivista e la diffusione in edicola dell'Osservatorio dei prezzi degli Immobili di Caserta e Provincia. Ancora, non possiamo non rammentare tutte le attività indirizzate a semplificare le relazioni con enti e istituzioni (come ad esempio: l’invio annuale alla C.C.I.A.A. di Caserta, per conto degli associati che hanno risposto favorevolmente alla nostra richiesta, della copertura assicurativa per la Responsabilità Civile Professionale obbligatoria per l’esercizio della professione; il deposito in Camera di Commercio dei moduli e formulari FIAIP con l’indicazione di tutti gli associati che li utilizzano) e quelle volte a fornire comunicazioni costanti e quotidiane a tutti gli associati (attraverso lo strumento di “fiaipinforma caserta”). Fiaip Caserta ha azzerato, ormai da tempo, le distanze tra i vertici dirigenziali e la base associativa e, in poco più di 15 mesi, attraverso una intensa attività federativa di 14 Consigli direttivi provinciali e 4 Assemblee Provinciali ha prodotto 50 nuove ratifiche.

Il merito di tutto ciò è da ascrivere a tutti gli associati Fiaip di Caserta e a un gruppo di lavoro (quello dirigente) che, con grande serietà, determinazione e professionalità sta contribuendo alla crescita e alla maggiore qualificazione, anche sociale, di tutti gli operatori del settore. Operatori i quali, identificandosi sempre più nei valori di una moderna deontologia professionale, hanno dimostrato di condividere l'operato della attuale classe dirigente.

Su quale associazione scegliere penso siano altri a dover decidere.
 
se e' solo per questo ci sono dei Comuni italiani governati da " vecchi comunisti :evil: " ( e tutti sappiamo cosa s'intende per comunisti :evil: ) che vanno benissimo :hi: .
chiariamo un punto...nessuno dice che la federazione non serve,anzi,stiamo dicendo che purtroppo le federazioni TUTTE ,sono deboli...sia come potere politico esercitato,che come potere economico nei confronti delle banche ( per quello che rappresentiamo come numeri ).
gli associati Tutti,si aspettano altro,piu' utile e piu' importante...anzi proporrei che si dica ( da parte dei pp o pr ) quello che si offre..e viceversa ,quello che si chiede ( di pratico ) e che invece non si ha...e poi tutti in pizzeria e chi perde paga. :hi:
 
Ciao Anna, molto spesso sento la stessa cosa da molti colleghi e ogni volta la cosa mi lascia perplesso perchè non comprendo che cosa tu e gli altri vi aspettiate da una federazione. Tu citi Fiaip e io ti rispondo che anch'io sono un associato Fiaip e ogni qualvolta ne ho avuto la necessità ho trovato risposte e aiuto.
Personalmente vedo la federazione come un punto di riferimento per la mia formazione professionale e di confronto con gli altri colleghi negli incontri mensili di formazione . Immagina ci mettano a disposizione una bella macchina con tutte le cose a posto e i migliori accessori disponibili. Anche con il motore accesso e il pieno di benzina. L'unica certezza è che dobbiamo saperla guidare. Qualcuno ti potrà dire che quel bottone serve a questo e quel pulsante servirà a qualcosa d'altro. L'analogia ci stà con la federazione. Cioè ci mette a disposizione quanto necessario, ma non possiamo pretendere che qualcuno guidi l'automobile per noi.
Visita uno qualsiasi dei siti federativi (anche non Fiaip) e constaterai quanto cose ci sono da verdere e da imparare. Frequenta i corsi e le riunioni di aggiornamento (gratuite) che periodicamente sono organizzate e vedrai che la convenienza c'è. E' un dare/avere reciproco. La federazione cresce se c'è la forza (gli associati) e gli associati vanno a formare le federazione con la partecipazione. A. Piscopia
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top