Chi pensa il contrario è come minimo in mala fede.Però questo significa che i mediatori indipendenti non sono esenti da colpa.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Chi pensa il contrario è come minimo in mala fede.Però questo significa che i mediatori indipendenti non sono esenti da colpa.
Io invece credo che sia proprio la concorrenza a far alzare quelle cifre, il primo rapporto, in certe città, l'agente lo deve attivare con il propreitario, che detta legge perchè se no non da l'incarico, quindi vai a 0%. Siccome non ci campi, chiedi il 4% al compratore. Questo a mio parere rispecchia emglio la realtà di qeui non-mercati.
Non proprio, parlo della situazione concorrenziale che si instaura nei mercati dove la corsa all'incarico CONTRO i propri colleghi invece che CON crea situazioni di squilibrio a favore dei proprietari. Nel caso in cui invece le agenzie collaborassero sistematicamente e il lavorare da soli fosse invece l'eccezione, non solo non esisterebbe quasi più la concorrenza selvaggia tra agenti, lasciando il posto a una concorrenza sana, ma non ci sarebbe agente in quel circuito che sentirebbe l'esigenza di svendersi a tutti i costi, potendo tranquillamente lavorare lo stesso, in collaborazione, sugli immobili che sono nel circuito. Il volersi creare una possibilità di reddito FUORI dal mercato bloccando il meccanismo con contratti, invece di usare contratti per incanalare il mercato verso gli agenti crea questi scompensi e la vostra debolezza contrattuale nei confronti dei vostri clienti, oltre a instaurare il dubbio negli stessi che non siete così utili visto che elemosinate incarichi a destra e manca... (parlo in generale).
Io invece credo che sia proprio la concorrenza a far alzare quelle cifre, il primo rapporto, in certe città, l'agente lo deve attivare con il propreitario, che detta legge perchè se no non da l'incarico, quindi vai a 0%. Siccome non ci campi, chiedi il 4% al compratore. Questo a mio parere rispecchia emglio la realtà di qeui non-mercati.
Io invece credo che proprio per questa ragione la realtà americana sia quella che dovreste perseguire, in quanto i meccanismi si ribaltano.Ed è proprio per questa ragione che credo che il sogno americano (inteso come sistema di mediazione immobiliare che prevede provvigione a carico del venditore-mandante e 0% di parte acquirente) sia difficilmente applicabile in Italia. E' un problema culturale, anche a causa dei proprietari (ho detto "anche", anticipandoti, perchè ovvio che l'altro lato del problema sono gli Agenti Immobiliari).
Gratis per sempre!