Mario Rossetti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno .
In data 28 novembre 2024 ho stipulato un contratto di affitto transitorio della durata di mesi 4,
Dal 1/12/2024 al 31/03/2025, regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate.
Il 9/01/2025 ho rilevato una grossa infiltrazione di acqua dal tetto che ha compromesso l’abitabilità dell’immobile .
Mi sono trovato quindi costretto a recedere anticipatamente il contratto e trovarmi velocemente un altro alloggio.
Ho affrontato rapidissimamente, non senza disagi, l’intero trasloco ed in data 13/01/2025 ho restituito le chiavi dell’appartamento.
Avendo pagato anticipatamente l’intera mensilità , posso chiedere rimborso dei giorni non goduti ?
Se si , a quali articoli si può fare riferimento ?
Grazie.
Mario Rossetti
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
prima di entrare in termini legali, che sarebbe opportuno evitare.... avrai sicuramente già parlato con la proprietà...cosa ti ha detto?

Arrangiati, mi tengo i soldi lo stesso, o altro?

A parte i soldi pagati per i giorni per cui non occupavi più l'alloggio...potrebbero pure starci rimborsi spese per traslochi o altro...come potrebbe starci che invece stai esagerando (soprattutto per il pensiero della proprietà) e non era così grave la situazione...
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Hai documentato nel verbale di riconsegna l'esistenza dell'infiltrazione o sono cose che dici ora, senza aver fatto periziare l'appartamento prima di lasciarlo? In caso tu non abbia fatto nulla, credo che avrai poche possibilità. Se, invece, c'è un carteggio, contestazioni scritte, una perizia sull'immobile e sulle macchie e sull'abitabilità sostanziale, allora hai ancora qualche chance. Nel caso di specie non avresti dovuto recedere per gravi motivi, ma avresti dovuto attivare la risoluzione del contratto per grave inadempimento del locatore.
Norma invocabile: art. 1575 c.c.
 

Jr.

Membro Junior
Agente Immobiliare
Nel caso di specie non avresti dovuto recedere per gravi motivi, ma avresti dovuto attivare la risoluzione del contratto per grave inadempimento del locatore.
Norma invocabile: art. 1575 c.c.
L'infiltrazione d'acqua poteva essere risolta...ma pare che il proprietario non abbia nemmeno avuto il tempo materiale per fare i lavori visto che l'inquilino dopo soli 4 giorni ha riconsegnato l'immobile (e di quei 4 giorni 2 erano pure festivi...capirai anche tu la difficoltà di trovare in solo due giorni qualcuno per poter fare le debite riparazioni)..quini no..non sarebbe inadempimento del locatore. Si tratterebbe di inadempimento se il proprietario fosse stato negligente e se si fosse disinteressato. Non riuscire a risolvere il problema in soli 2 giorni lavorativi è normale..non è una cosa assurda.
 

Jr.

Membro Junior
Agente Immobiliare
Buongiorno .
In data 28 novembre 2024 ho stipulato un contratto di affitto transitorio della durata di mesi 4,
Dal 1/12/2024 al 31/03/2025, regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate.
Il 9/01/2025 ho rilevato una grossa infiltrazione di acqua dal tetto che ha compromesso l’abitabilità dell’immobile .
Mi sono trovato quindi costretto a recedere anticipatamente il contratto e trovarmi velocemente un altro alloggio.
Ho affrontato rapidissimamente, non senza disagi, l’intero trasloco ed in data 13/01/2025 ho restituito le chiavi dell’appartamento.
Avendo pagato anticipatamente l’intera mensilità , posso chiedere rimborso dei giorni non goduti ?
Se si , a quali articoli si può fare riferimento ?
Grazie.
Mario Rossetti
Dipende...se il proprietario si è offerto di ripristinare l'infiltrazione ma tu hai voluto comunque andartene la vedo dura........
 

Mario Rossetti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
prima di entrare in termini legali, che sarebbe opportuno evitare.... avrai sicuramente già parlato con la proprietà...cosa ti ha detto?

Arrangiati, mi tengo i soldi lo stesso, o altro?

A parte i soldi pagati per i giorni per cui non occupavi più l'alloggio...potrebbero pure starci rimborsi spese per traslochi o altro...come potrebbe starci che invece stai esagerando (soprattutto per il pensiero della proprietà) e non era così grave la situazione...
Il proprietario ha effettuato sopralluogo ed abbiamo convenuto insieme l’inabitabilita dell’appartamento. L’infiltrazione proveniente dal soffitto ha inzuppato le mura di quasi tutte le stanze e nel tempo di un paio di giorni ha cominciato a comparire la muffa sulle pareti . L’eventuale riparazione del danno avrebbe dovuto coinvolgere il lastrico solare che fa da tetto . Quindi i lavori non si potevano risolvere in tempi brevi.
Ho proposto al proprietario , dato il disagio ed i giorni non goduti , di chiudere bonariamente il contratto e compensare le spese relative ai consumi che per soli 40 gg sono sicuramente inferiori all’importo dei giorni non goduti. Lui purtroppo ha risposto di no
 

allodolanera

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Hai documentato nel verbale di riconsegna l'esistenza dell'infiltrazione o sono cose che dici ora, senza aver fatto periziare l'appartamento prima di lasciarlo? In caso tu non abbia fatto nulla, credo che avrai poche possibilità. Se, invece, c'è un carteggio, contestazioni scritte, una perizia sull'immobile e sulle macchie e sull'abitabilità sostanziale, allora hai ancora qualche chance. Nel caso di specie non avresti dovuto recedere per gravi motivi, ma avresti dovuto attivare la risoluzione del contratto per grave inadempimento del locatore.
Norma invocabile: art. 1575 c.c.


Come al solito fai affermazioni e interventi "spannometrici" e molto "approssimativi".
Ciò che sancisce l'Art.lo del c.c. da te citato non ci azzecca una beata cippa!
O per meglio dire; se l'immobile locato presenta un problema di infiltrazione (tanto per rimanere sull'argomento e sulla contestazione specifica) successivo all'inizio della locazione non è un "grave inadempimento" del locatore.
Al massimo si tratta di un "problema" successivo e imprevedibile all'inizio della locazione che il locatore deve risolvere.

Una volta informato il locatore del problema, questi dovrà attivarsi per risolverlo, ovviamente dopo le opportune verifiche e secondo i tempi tecnici necessari.
4 giorni per fare tutto ciò (compresi 2 giorni festivi) direi che è un pò pochino.

Inoltre, richiedere una perizia (coi costi che comporta, per non parlare dei tempi per averla) è assurdo benchè fattibile, per un "problema" di questo tipo, risolvibilissimo senza farne una tragedia o un affare di stato.

Se segui i tuoi clienti con lo stesso pressapochismo con cui intervieni qui sul forum, poveri loro!!!!!!
 
Ultima modifica:

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Ho proposto al proprietario , dato il disagio ed i giorni non goduti , di chiudere bonariamente il contratto e compensare le spese relative ai consumi che per soli 40 gg sono sicuramente inferiori all’importo dei giorni non goduti.
Proposta più che ragionevole.
Fagli capire che se andate in causa ( ovviamente per pochi euri non ne vale la pena, sarebbe solo uno strumento di dissuasione), ha lui da perdere
 

Mario Rossetti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Come al solito fai affermazioni e interventi "spannometrici" e molto "approssimativi".
Ciò che sancisce l'Art.lo del c.c. da te citato non ci azzecca una beata cippa!
O per meglio dire; se l'immobile locato presenta un problema di infiltrazione (tanto per rimanere sull'argomento e sulla contestazione specifica) successivo all'inizio della locazione non è un "grave inadempimento" del locatore.
Al massimo si tratta di un "problema" successivo e imprevedibile all'inizio della locazione che il locatore deve risolvere.

Una volta informato il locatore del problema, questi dovrà attivarsi per risolverlo, ovviamente dopo le opportune verifiche e secondo i tempi tecnici necessari.
4 giorni per fare tutto ciò (compresi 2 giorni festivi) direi che è un pò pochino.

Inoltre, richiedere una perizia (coi costi che comporta, per non parlare dei tempi per averla) è assurdo benchè fattibile, per un "problema" di questo tipo, risolvibilissimo senza farne una tragedia o un affare di stato.

Se segui i tuoi clienti con lo stesso pressapochismo con cui intervieni qui sul forum, poveri loro!!!!!!
Mi perdoni , oltre ad evidenziare i suggerimenti sbagliati e “spannometrici” del suo collega , potrebbe anche suggerirmi come dovrei comportarmi ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto