Quindi CF e ragione sociale, grazie :ok: mi ero fissato con la PI!
Si, le ditte individuali sono considerate a tutti gli effetti persone fisiche: quindi si inserisce il codice fiscale, i dati del titolare della ditta individuale, così la residenza del titolare. Nel contratto vanno inseriti anche i dati della ditta con sede e partita IVA. (ma quello solo per specificare fiscalmente che il soggetto opera come titolare di ditta individuale e non come privato).
 
Domandona. Dobbiamo registrare (con RLI) un contratto di 3 anni più 2 in cui il proprietario è sotto tutela legale, chi ha la curatela è uno dei figli.
Chi registra come locatore? Il proprietario o il figlio con tutela del giudice?
 
io ho registrato il mese scorso un contratto di locazione con immobile intestato ad un minorenne, ho messo nel richiedente la registrazione e quale locatore la bambina poi nel riquadro rappresentante legale quello del padre tutore
 
Però strano, mi ha scartato la registrazione asserendo quanto segue:

La richiesta di registrazione e'stata scartata in quanto il codice fiscale
del conduttore xxxxxxxxxx non risulta censito in Anagrafe Tributaria.

Ovviamente è giusta... :roll:

Ciao a tutti!
Io ho avuto lo stesso problema ed è saltato fuori che il cliente, straniero, non aveva fatto richiesta del CF ma glielo avevano calcolato, probabilmente online. Il mio dubbio è un altro: la registrazione è stata fatta molto a ridosso della scadenza dei termini (non vi dico quanti tentativi ho fatto con RLI prima che passasse....:-? ) e lo scarto mi è pervenuto dopo l'ultima data utile per la registrazione; naturalmente ho provveduto ad attribuire CF e ripresentare il contratto, ora aspetto il riscontro MA....NON E' CHE MI TOCCA FAR PAGARE LE SANZIONI AL CLIENTE PER QUESTO? Posso attenermi alla data della prima presentazione? Grazie a chi vorrà illuminarmi....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top