• Autore discussione Autore discussione faca
  • Data d'inizio Data d'inizio
ok, quindi quello del 61 non ha più valore ?
Anche perchè mi sembra di capire da quello scritto da Michela l'uno non esclude l'altro.
 
ok, quindi quello del 61 non ha più valore ?
Anche perchè mi sembra di capire da quello scritto da Michela l'uno non esclude l'altro.
Sembrerebbe di no, come detto, se quello del 70 è stato votato all’unanimità.
Ovvero, con l’accordo di tutti, si può modificare qualsiasi regolamento, anche quello stabilito dal costruttore.
L’amministratore dovrebbe saperlo, e utilizzare il regolamento giusto.
 
ok, allora aggiungiamo un tassello alla storia
nel primo regolamento, quello del 61, era presente un articolo con obbligo di costruzione da parte del proprietario del terreno, in quello del 70 questo articolo non è più presente. Possiamo dire quindi che il primo regolamento era contrattuale ? Di conseguenza il secondo mantiene la contrattualità o la perde ?
scusate ma la devo raccontare così perchè è veramente complicata
 
ok, allora aggiungiamo un tassello alla storia
nel primo regolamento, quello del 61, era presente un articolo con obbligo di costruzione da parte del proprietario del terreno, in quello del 70 questo articolo non è più presente. Possiamo dire quindi che il primo regolamento era contrattuale ? Di conseguenza il secondo mantiene la contrattualità o la perde ?
scusate ma la devo raccontare così perchè è veramente complicata
 
scusate ma la devo raccontare così perchè è veramente complicata
Ma i due contratti cosa regolamentano? Stesse cose o cose differenti? Direi di sentire l’amministratore e dei due contratti farne uno solo e registrare quello ma deve essere concordato all’unanimità.
 
Il 90% degli articolo sono gli stessi. Come detto non c'è più l'articolo inerente l'obbligo di costruzione. Il primo è registrato il secondo no e approvato in assemblea del 70.
L'amministratore dice di non trova le tabelle millesimali allegate alla delibera del 70, fortunatamente nel regolamento del 61 i millesimi erano indicati, poi nel tempo i terreni hanno subito delle divisioni e delle nuove costruzioni rispettando cmq i millesimi nella loro quota parte (Es. terreno 100 millesimi diviso in due 50 millesimi a sezione con e senza costruzione)
Così sono stato concepito suo tempo il regolamento di condominio che in presenza di costruzioni o non assegnava i millesimi in base ai terreni
 
Es. terreno 100 millesimi diviso in due 50 millesimi a sezione con e senza costruzione)
Certo che se racconti a puntate resta difficile rispondere correttamente.

In primis conta è serve la sostanza, poi passiamo alla forma: e non viceversa.

Adesso scrivi che i terreni sono stati edificati: è evidente che quell’articolo è superato. Ma dici anche che il RdC del 61 attribuiva millesimi ai terreni: strana scelta, salvo questi millesimi riguardassero una sorta di aree supercondominiali comuni, dove tutti i millesimi riguardano le quote di competenza di ciascun lotto edificabile, non degli edifici singoli.

Dovreste poi avere delle tabelle millesimali all’interno del vostro condominio, salvo già a priori il costruttore che ha lottizzato avesse assegnato millesimi virtuali anche ai futuri edifici.

Sarebbe interessante trovare i due allegati mancanti. Non è detto si sia conservata la ripartizione ipotetica iniziale.

L’amministratore vostro amministra anche le costruzioni su quei terreni o fanno oggi parte di un condominio distinto?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top