Roby71189

Membro Junior
Privato Cittadino
Diciamo che quell'area era comunque adibita a aerazione garage, quindi se avesse messo le classiche griglie orizzontali comunque non si potevamo coprire. Il geometra incaricato di controllare ciò che aveva realizzato e depositato in comune ha detto che è coerente con quanto a progetto. A me va anche bene che sia coperto ma non così! Avesse messo la griglia orizzontale e non frontale così e fatto una copertura in cemento almeno potevamo usare quella parte per piante, fiori e mettere dei cucini come fosse una panca.
La domanda è: a parte scrivere email e dirglielo, fare leva sulla sicurezza eccetera come facciamo a farci fare qualcosa di decente? Non pretendo che spenda chissà che cosa ma che metta in sicurezza quella parte.
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Buongiorno. Ho acquistato una casa in un contesto condominiale (siamo 8 villette con vialetto comune e corsia box comune). Attualmente il costruttore deve ancora consegnare l'ultima casa e sta ultimando i lavori all'esterno (vialetto, recinzioni, cose cosi). Il costruttore ha realizzato delle coperture per i fori di areazione della corsia box che ci lasciano molto perplessi (allego foto). Nel rendering non era presente questa copertura, che oltre essere antiestetica riteniamo sia poco sicura. Le tegole infatti sono solo appoggiate sulla sommità e se una si rompesse o venisse manipolata (ad esempio da un bambino) potrebbe cadere nella corsia auto sottostante. Ora il rendering non è un documento contrattuale, ma fa fede il capitolato. Il capitolato non le menziona. Nel progetto quell'area è solo indicata come "aerazione garage". Abbiamo provato in tutti i modi soft (email, telefonate, colloqui di persona) a chiede al costruttore di cambiare la soluzione. Loro non vogliono mettere la griglia in orizzontale perché ovviamente gli costerebbe di più in quanto deve essere collaudata e calpestabile. Non vuole sostituire la copertura con nient'altro (se fosse un piano in pvc o cemento per lo meno potremmo usarlo come panca, appoggio per fiori o altro e abbellire un po' e risolveremmo la caduta accidentale tegole). In sostanza per questo e altri lavori abbiamo l'impressione che sia andato un po' a risparmio rispetto al progetto iniziale per via dell'aumento materiali degli 2 anni (mentre il prezzo delle case era bloccato fino alla consegna). Ci siamo anche offerti di pagare la differenza per fare qualcosa di più sicuro e decoroso. Le altre "mancanze" o variazioni rispetto al rendering (sfruttando sempre quello che il capitolato non dice) non sono così gravi o per lo meno non compromettono la sicurezza e, a parte qualche vicino polemico, la maggior parte di noi è solidale al costruttore per la crisi che sicuramente sta affrontando e ringraziamo che abbia comunque quasi ultimato i lavori senza chiedere nulla. Però questo fattore è sicurezza ed è veramente un lavoro fatto male (tegole appoggiate su assi di legno di recupero). Cosa possiamo fare? Vorremmo evitare si farci delle modifiche dopo a nostre spese perché il lavoro ci sembra proprio mal eseguito e non sicuro. Scusate il post lunghissimo
1682264761132.png


A RENZO PIANO PIACE QUESTO ELEMENTO
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Nel rendering hanno dimenticato le griglie di areazione ed essendo elemento non contrattuale ... però nel capitolato lavori e nei progetti doveva esserci e se non c'è forse avevano previsto altro che non è stato approvato e qui potreste da un lato avere qualche rimborso tra virgolette in quanto dovevano informarvi che il comune jon aveva approvato bla bla bla. Capisco che esteticamente non è il massimo, ma avendo ragionato da soli hanno scelto la strada più semplice e più economica. Quattro coppi .... guardate bene il capitolato lavoro e il progetto. Vanno indicati e da lì valutare le alternative.

Diciamo che quell'area era comunque adibita a aerazione garage, quindi se avesse messo le classiche griglie orizzontali comunque non si potevamo coprire. Il geometra incaricato di controllare ciò che aveva realizzato e depositato in comune ha detto che è coerente con quanto a progetto. A me va anche bene che sia coperto ma non così! Avesse messo la griglia orizzontale e non frontale così e fatto una copertura in cemento almeno potevamo usare quella parte per piante, fiori e mettere dei cucini come fosse una panca.
La domanda è: a parte scrivere email e dirglielo, fare leva sulla sicurezza eccetera come facciamo a farci fare qualcosa di decente? Non pretendo che spenda chissà che cosa ma che metta in sicurezza quella parte.
Scusa non avevo letto. Quindi volutamente non hanno messo le griglie a pavimento? Secondo me era meglio. Perché hanno preferito così? Quale norma tecnica?
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Se riconoscete che il costruttore è riuscito a completare i lavori senza chiedervi 1 centesimo nonostante l'incremento dei prezzi.
Se siete disposti a:

"Ci siamo anche offerti di pagare la differenza per fare qualcosa di più sicuro e decoroso"
Allora non vi resta che incaricare qualcuno che modifichi come meglio preferite.
 

MauroScherlin

Membro Assiduo
Professionista
I fori di aerazione hanno una funzione ben precisa e devono essere calcolati in base alla superficie dei box. Vedendo le immagini pare che i fori abbiano una dimensione almeno doppia rispetto le aerazioni verticali. Se ciò rappresenta il vero e le grigliature verticali fossero insufficienti a garantire l'aerazione sarebbe un problema. Fatelo presente al direttore lavori.
 

Roby71189

Membro Junior
Privato Cittadino
Scusa non avevo letto. Quindi volutamente non hanno messo le griglie a pavimento? Secondo me era meglio. Perché hanno preferito così? Quale norma tecnica?
Perché le griglie a pavimento devono essere per norma calpestabili e collaudate quindi costano.

Se riconoscete che il costruttore è riuscito a completare i lavori senza chiedervi 1 centesimo nonostante l'incremento dei prezzi.
Se siete disposti a:

"Ci siamo anche offerti di pagare la differenza per fare qualcosa di più sicuro e decoroso"
Allora non vi resta che incaricare qualcuno che modifichi come meglio preferite.
Un conto è pagare la differenza sui materiali, un altro è farci fare un progetto da zero. Inoltre lui è comunque tenuto a darci una soluzione sicura . Una sana via di mezzo, potesse almeno mettere in sicurezza la situazione attuale anche anche poco e poi ci modifichiamo noi l'estetica. Almeno così possiamo modificare la cosa quando possiamo (comunque tutti abbiamo avuto spese in questo periodo per via dell'acquisto aumento tassi mutuo dovuti ai supi ritardi ecc). Ma se lascia una situazione così dobbiamo mettere in sicurezza subito (e dobbiamo farlo tutti i condomini, quindi figurati). Per gli aumenti di prezzi riconosciamo tutti la situazione (sugli extracapitolato in compenso ha chiesto cifre esorbitanti). Inoltre ora siamo ancora in cantiere, non vorrei aspettare che finisse per cominciare altri lavori, meglio per tutti farlo ora.

I fori di aerazione hanno una funzione ben precisa e devono essere calcolati in base alla superficie dei box. Vedendo le immagini pare che i fori abbiano una dimensione almeno doppia rispetto le aerazioni verticali. Se ciò rappresenta il vero e le grigliature verticali fossero insufficienti a garantire l'aerazione sarebbe un problema. Fatelo presente al direttore lavori.
Ottimo consiglio grazie. I fori non si vedono in foto, sono dei quadrati posti sotto quelle tegole (non è un unico buco per intenderci). Devono fare ancora la certificazione i vigili del fuoco, dici che il problema potrebbe emergere lì?
 

MauroScherlin

Membro Assiduo
Professionista
Ottimo consiglio grazie. I fori non si vedono in foto, sono dei quadrati posti sotto quelle tegole (non è un unico buco per intenderci). Devono fare ancora la certificazione i vigili del fuoco, dici che il problema potrebbe emergere lì?
Esattamente, al di là del fatto che comunque, anche se non soggette, le autorimesse devono avere un'aerazione minima.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
le autorimesse devono avere un'aerazione minima.

1/30 della superficie comprese le aperture laterali, magari ci rientrano uguale...
certo è difficile che i i moraletti di legno siano REI30

Ma non è che è soltanto una soluzione temporanea mentre finiscono il lavoro e vi state rompendo la testa per nulla?
In questa foto chehai messo si vedono i buchi aperti dei forati, non si direbbe un lavoro concluso
IMG-20230422-WA0008.jpg
 

MauroScherlin

Membro Assiduo
Professionista
1/30 della superficie comprese le aperture laterali, magari ci rientrano uguale...
certo è difficile che i i moraletti di legno siano REI30

Ma non è che è soltanto una soluzione temporanea mentre finiscono il lavoro e vi state rompendo la testa per nulla?
In questa foto chehai messo si vedono i buchi aperti dei forati, non si direbbe un lavoro concluso
Vedi l'allegato 19657
Dalle foto il lucernario sembra abbia un'estensione molto più grande, e non credo l'abbiano sovradimensionato. Però é un parere riferito ad una fotografia e senza avere i progetti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto