• Autore discussione Autore discussione theil
  • Data d'inizio Data d'inizio

theil

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao a tutti,
per chi ha esperienza o conoscenza.

Per l'erede in possesso dei beni è sempre necessario redigere l'inventario prima di poter fare rinuncia totale all'eredità?

Informandomi anche con legali e da ricerche personali sembra che la giurisprudenza non sia coerente su questo punto.
E' possibile che non sia chiaro se è necessario o meno fare l'inventario o meno per chi si trova in possesso dei beni del defunto?
 
Non so risponderti ma ti suggerisco letture di questo tipo.

 
Per l'erede in possesso dei beni è sempre necessario redigere l'inventario prima di poter fare rinuncia totale all'eredità?
Dovrebbe non essere necessario, se la rinuncia avviene nel termine entro cui andrebbe fatto l’inventario (tre mesi dall’apertura della successione).
Così le interpretazioni più recenti.
Informandomi anche con legali
con i legali non “ci si informa”: cioè, non serve sentirne più di uno, ma uno solo competente espressamente incaricato della questione.
 
Per l'erede in possesso dei beni è sempre necessario redigere l'inventario prima di poter fare rinuncia totale all'eredità?
È un contesto che contrasta
> Possesso
> inventario
> Rinuncia totale

Il Possesso GIÀ presuppone o meglio ha messo in essere una accettazione tacita dell'eredità.
Ne consegue che contrasta con una rinuncia.

Per quanto indichi dell'inventario, questo si si pone in essere in un contesto opposto, ossia si accetta l'eredità ma con il beneficio d'inventario.

Quindi rinuncia totale, come dici tu, e inventario non concordano, così come il Possesso non collima con la rinuncia.
Non saprei quali legali hai contattato ma sembri avere idee non proprio chiare.
Più che legali sarebbe opportuno che consultassi dei notai.
 
con i legali non “ci si informa”: cioè, non serve sentirne più di uno, ma uno solo competente espressamente incaricato della questione

ma se l'interpretazione è unica, come mai i pareri degli avvocati non sono coerenti tra loro?

Capisci che un errore commesso in fase di rinuncia con un eredità che presenta una mole di debiti importate è un problema serio, a vita, che ricade sugli eredi.
 
Il Possesso GIÀ presuppone o meglio ha messo in essere una accettazione tacita dell'eredità.

Ma il coniuge e i figli conviventi al momento del decesso del de cuius in automatico si ritrovano in possesso della casa coniugale?

Quindi si prefigura di fatto accettazione con beneficio di inventario?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top