potrebbero/dovrebbero bastare le dichiarazioni dei comparenti.
A meno che non vi siano annotazioni sul certificato di matrimonio, per questo motivo il notaio chiede l’estratto di matrimonio, e me lo hanno sempre chiesto, non e capitato nemmeno una volta che non lo chiedessero. Ricordi quello del Comune di Roma?
Almeno qualche verifica falla fare anche ai notai…
 
A meno che non vi siano annotazioni sul certificato di matrimonio, per questo motivo il notaio chiede l’estratto di matrimonio, e me lo hanno sempre chiesto, non e capitato nemmeno una volta che non lo chiedessero. Ricordi quello del Comune di Roma?
Almeno qualche verifica falla fare anche ai notai…
Certamente è buona norma chiederlo e lo chiederei, ma non penso sia obbligatorio...
 
Mi è capitato di fare Rogiti in cui è stato accettata un'autodichiarazione, poi figurati con cittadini stranieri (successo con Rumeni e Marocchini) come faresti a recupere tali certificati?
 
con cittadini stranieri (successo con Rumeni e Marocchini) come faresti a recupere tali certificati?
Si considera il regime patrimoniale del paese dove è stato celebrato il matrimonio: "il suo regime patrimoniale è quello della comunione/separazione
dei beni ai sensi della legge applicabile al suo matrimonio". In Romania c'è solo la comunione dei beni, quindi si considera quella, poi figurati, appena arrivano qui si portano appresso genitori, figli, ecc ecc quindi si evince anche dallo stato di famiglia e residenza, non è difficile... serve qualche documento ma fidati che per la residenza e il medico lo procurano subito, poi è tutto facile.
 
(ma non stava bene già da prima dato che mandava messaggi al tizio dell'agenzia i sabati e le domeniche notte dicendo che eravamo amici e che lui lavorava per noi.....FOLLIA
Il successo delle agenzie immobiliari (come categoria) deriva dal fatto che trattano persone (con le pinze) non immobili.
Se fosse per gli immobili basterebbero geometri e notai.
Sempre visto fare tutto gli ultimi giorni, comprese richieste di documentazione appunto già inviata, e quindi rimandata nuovamente.
Un classico.
Visto che è sempre richiesto, credo proprio sia obbligatorio
Prudente, ma non credo ci siano norme che vietano di accettare una dichiarazione delle parti.
 
Si considera il regime patrimoniale del paese dove è stato celebrato il matrimonio: "il suo regime patrimoniale è quello della comunione/separazione
dei beni ai sensi della legge applicabile al suo matrimonio". In Romania c'è solo la comunione dei beni, quindi si considera quella, poi figurati, appena arrivano qui si portano appresso genitori, figli, ecc ecc quindi si evince anche dallo stato di famiglia e residenza, non è difficile... serve qualche documento ma fidati che per la residenza e il medico lo procurano subito, poi è tutto facile.
Scusa, ma non è corretto affermare che in Romania esista solo la comunione dei beni. Infatti, i coniugi possono scegliere tra diversi regimi patrimoniali, inclusa la separazione dei beni, attraverso un accordo prematrimoniale.
 
Scusa, ma non è corretto affermare che in Romania esista solo la comunione dei beni. Infatti, i coniugi possono scegliere tra diversi regimi patrimoniali, inclusa la separazione dei beni, attraverso un accordo prematrimoniale.
Io ero rimasta qui: Se i coniugi non stipulano una convenzione matrimoniale, il regime patrimoniale applicabile è la comunione legale dei beni. Ai sensi di tale regime, tutti i beni acquisiti durante la comunione da uno dei coniugi sono parte integrante del patrimonio comune, come previsto dall'articolo 339 del codice civile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top