francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
perdonami ma la proposta di acquisto non è un preliminare manco per niente, non è nulla di registrato e non ha valore legale ai fini della compravendita dell'immobile. O sto dicendo una cavolata?
Cavolata.
La proposta è un atto unilaterale (di chi la firma).
La proposta accettata , la cui accettazione sia stata comunicata al proponente entro il termine di validità della proposta, e’ a tutti gli effetti un contratto preliminare.
Di solito se ne firma un altro, non necessariamente dal notaio, quando si dà una integrazione della caparra.
Ma non è necessario per la validità del contratto, che già esiste.
La registrazione ha solo fini fiscali, e in ogni caso si può (anzi si deve) registrare anche la proposta firmata.

Rifaccio la domanda; quando era previsto il rogito?
 

utente_romano

Membro Ordinario
Privato Cittadino
ho capito....però perdonatemi...di fatto un preliminare fatto dal notaio non serve a niente? non garantisce niente?
scusate.....nel contratto (proposta di acquisto) è scritto che al preliminare si daranno tot soldi a suggello della proposta (che di fatto diventa caparra prima del rogito dove verrà saldato tutto il valore dell'immobile) allora non ho capito bene...perchè se di fatto sulla proposta di acquisto è scritto che al preliminare verranno dati tot soldi ai venditori...la proposta di acquisto non è un preliminare, altrimenti i soldi verrebbero dati alla proposta di acquisto, ma così non è.
Se mi districate questa cosa....forse ne usciamo..e torno a ripetere...in ogni comnporavendita a cui ho partecipato....i soldi ai venditori sono stati dati al preliminare, mai prima
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
di fatto un preliminare fatto dal notaio non serve a niente
Serve. Se viene fatta la trascrizione nei pubblici registri. Si usa se acquisti dal costruttore, se dai un’alta caparra confirmatoria, quindi se il preliminare viene trascritto ad esempio dopo la trascrizione nessuno potrà mai mettere ipoteca su quel immobile o venderlo ad altri.
Se mi districate questa cosa forse ne usciamo
Pubblica la proposta e ne usciamo.
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
la proposta di acquisto non è un preliminare, altrimenti i soldi verrebbero dati alla proposta di acquisto, ma così non è.
Se mi districate questa cosa....forse ne usciamo..e torno a ripetere...in ogni comnporavendita a cui ho partecipato....i soldi ai venditori sono stati dati al preliminare, mai prima
Quello che TU SAI sai tu. Ma credi a quello che sai tu o a quello che ti diciamo noi “del mestiere”.???? Rileggiti tutta la discussione per cortesia.
i soldi ai venditori sono stati dati al preliminare, mai prima
Hai mai sentito parlare di assegno a garanzia che accompagna la proposta? Ecco, se la proposta viene accettata l’assegno passa al venditore a titolo di caparra confirmatoria. Poi è ovvio che se dai altri soldi dopo tot tempo, va fatto un altro preliminare di integrazione al presente, perché lo scambio di denaro va controfirmato MA se anche non dai caparra, il preliminare è valido lo stesso.
 
Ultima modifica:

utente_romano

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Quello che TU SAI sai tu. Ma credi a quello che sai tu o a quello che ti diciamo noi “del mestiere”.???? Rileggiti tutta la discussione per cortesia.

Hai mai sentito parlare di assegno a garanzia che accompagna la proposta? Ecco, se la proposta viene accettata l’assegno passa al venditore a titolo di caparra confirmatoria. Poi è ovvio che se dai altri soldi dopo tot tempo, va fatto un altro preliminare di integrazione al presente, perché lo scambio di denaro va controfirmato MA se anche non dai caparra, il preliminare è valido lo stesso.
e siamo d'accordo, ma qui l'assegno era SOLO per il mediatore, nessuna somma di denaro sarebbe andata ai venditori, forse in questo non mi sono spiegato bene e scusatemi. E questa è una forma contrattuale della toscano. l'assegno vhe loro si sono intascati era parte della provvigione che a loro sarebbe andata solo dopo il preliminare. Quindi non sto dicendo che voi non abbiate ragione, ma ai fini di questa trattativa e di questo contratto, l'agenzia ha preso soldi senza motivo (perchè di fatto, la vendita non è stata conclusa) e i venditori non hanno preso alcuna somma di denaro che è vincolata al preliminare, che non è stato fatto. Forse adesso risulta più chiara la spiegazione (che sicuramente è stata da me raccontata male)?
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
e siamo d'accordo, ma qui l'assegno era SOLO per il mediatore, nessuna somma di denaro sarebbe andata ai venditori, forse in questo non mi sono spiegato bene e scusatemi. E questa è una forma contrattuale della toscano. l'assegno vhe loro si sono intascati era parte della provvigione che a loro sarebbe andata solo dopo il preliminare. Quindi non sto dicendo che voi non abbiate ragione, ma ai fini di questa trattativa e di questo contratto, l'agenzia ha preso soldi senza motivo (perchè di fatto, la vendita non è stata conclusa) e i venditori non hanno preso alcuna somma di denaro che è vincolata al preliminare, che non è stato fatto. Forse adesso risulta più chiara la spiegazione (che sicuramente è stata da me raccontata male)?
Ti spiego così: tu vieni da me e fai una proposta di acquisto. Scriviamo che (lascia stare la conformità urbanistica e catastale) tra 1 mese facciamo un preliminare in cui inseriamo la somma di denaro che tu dai a titolo di caparra. A me lasci un assegno per la provvigione. Firmi la proposta e te ne vai.
Dopo 2 giorni io ti chiamo e ti dico che la tua proposta è stata accettata. In quel istante la proposta diventa preliminare e io ho diritto a versare l’assegno che tu mi hai dato.
Passano 3 settimane e i venditori non vogliono fare un altro preliminare. Passano i mesi e per colpa dei venditori non si fa il rogito. Io ho sempre diritto di aver incassato la provvigione anche se poi per un qualsiasi motivo non si conclude la vendita.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Passano i mesi e per colpa dei venditori non si fa il rogito. Io ho sempre diritto di aver incassato la provvigione anche se poi per un qualsiasi motivo non si conclude la vendita.
Salvo responsabilità dell’agente, dimostrabili.
Che in questo caso probabilmente ci sono, tanto che sono disponibili a rendere l’assegno .
Ma resta aperta la questione del rapporto contrattuale con i venditori.
Se sapessimo quando è previsto il rogito, potremmo suggerire qualche passo da compiere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto