Non sei tu che devi spiegarmelo, è la planimetria che mi deve dare le giuste indicazioni di quanto legittimato in ComuneNon devi usare l’immaginazione. Chiedi e io ti spiego.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Non sei tu che devi spiegarmelo, è la planimetria che mi deve dare le giuste indicazioni di quanto legittimato in ComuneNon devi usare l’immaginazione. Chiedi e io ti spiego.
Ho capito, ma questa planimetria è così da non so quanti anni. E nemmeno prima si sapeva quale cosa fosse.Non sei tu che devi spiegarmelo, è la planimetria che mi deve dare le giuste indicazioni di quanto legittimato in Comune
Il fatto è che la planimetria non ha lo scopo di fornire lo stato legittimo come da precedenti edilizi presenti in comune ma "solo" una funzione fiscale. In merito alla rendita la presenza di una finestra o di una porta-finestra non ha rilevanza.Non sei tu che devi spiegarmelo, è la planimetria che mi deve dare le giuste indicazioni di quanto legittimato in Comune
Jan ... concordo sulla tua teoria ma fisco a parte nelle compravendite almeno da noi ci deve essere corrispondenza tra titoli autorizzativi e progetto approvato ( eventuali varianti in corso d'opera, pratiche urbanistiche comprese e conseguenti) - catasto (rappresentazione grafica di quanto legittimato) e stato dei luoghi ...Il fatto è che la planimetria non ha lo scopo di fornire lo stato legittimo come da precedenti edilizi presenti in comune ma "solo" una funzione fiscale. In merito alla rendita la presenza di una finestra o di una porta-finestra non ha rilevanza.
Se si vuole avere un quadro completo sullo stato legittimo di un immobile ci si deve per forza riferire alle pratiche edilizie valide nella loro completezza.
Lo so bene, e infatti proprio per questo si spiega prima al venditore che è bene aggiornare la planimetria catastale, altrimenti perdi poi più tempo con la parte acquirente prima e il notaio poi a spiegare che il tutto è conforme anche così com'è. Poi, in realtà, mi è capitato raramente di non dover mettere mano alla planimetria catastale, dato che di solito passano dal tecnico per sanare degli abusi e quindi è facile che sia d'obbligo anche il Docfa.La planimetria va allegata all'atto di compravendita con l'obbligo delle parti di riconoscerne la corrispondenza (rappresentazione grafica compresa)
Non concordo al 100%, perché nei rogiti si firma sulle planimetrie e si dichiara che lo stato dei luoghi coincide con la planimetria allegata, tra l'altro.Lo so bene, e infatti proprio per questo si spiega prima al venditore che è bene aggiornare la planimetria catastale, altrimenti perdi poi più tempo con la parte acquirente prima e il notaio poi a spiegare che il tutto è conforme anche così com'è. Poi, in realtà, mi è capitato raramente di non dover mettere mano alla planimetria catastale, dato che di solito passano dal tecnico per sanare degli abusi e quindi è facile che sia d'obbligo anche il Docfa.
Infine faccio notare che chi assevera la conformità catastale lo fa in riferimento alla conformità con le normative fiscali vigenti e non da la perfetta corrispondenza tra stato dei luoghi e planimetria catastale. Nella realtà però sono convinto che la maggioranza dei tecnici la rifaccia proprio per non trovarsi a perdere tempo poi.
Da queste frasi ho capito quanto gli usi e conseutudini locali influenzino anche le risposte dei memri del forum AMICI come reputo Jan lo sia, oltre ad essere un tecnico preparato e soprattutto un membro educato .... (e per membro non intendo quello che @brina82 ha immaginatoInfine faccio notare che chi assevera la conformità catastale lo fa in riferimento alla conformità con le normative fiscali vigenti e non da la perfetta corrispondenza tra stato dei luoghi e planimetria catastale.
Secondo me più che consigliabile lo riterrei quasi obbligatorio ... ovviamente se il fine lavori riguarda opere che modificano la distribuzione interna dell'immobile e l'esatta rappresentazione graficain pratica SEMPRE ad ogni fine lavori è consigliabile aggiornare la planimetria catastale
Che cosa?E anche questa volta ho imparato qualcosa.
Che in questo caso il deposito di una nuova planimetria non è necessaria, nonostante sia stata presentata una pratica edilizia.Che cosa?
Gratis per sempre!