ad ogni modo, personalmente, a questo punto opterei per intestare la casa a uno dei figli o a entrambi....con la banca non dovrebbero esserci problemi...non mi è mai capitato che banca o giudice opponessero qualche problema......
fatto questo poi dovreste solo decidere il da farsi: aspettare tempi migliori e intanto affittare la "vecchia" casa (così vi ci pagate il mutuo) oppure venderla con calma aspettando la migliore offerta..
![Esclamazione :affermazione: :affermazione:](/styles/default/xenforo/smilies.emoji/symbols/grey_exclamation.emoji.svg)
il credito d'imposta, anche se non si riacquista entro 12 mesi dalla vendita della 1° casa (nel qual caso va a scalarsi dalle imposte sulla nuova) non va perso: resta il diritto al credito per 10 anni, ma lo si può utilizzare in compensazione su future imposte o portarlo come credito in sede IRPEF...nel dettaglio:
- in diminuzione dell'imposta di registro dovuta in relazione al nuovo acquisto;
- in diminuzione delle imposte di registro, ipotecaria, catastale, dovute su atti e denunce presentati dopo la
data di acquisizione del credito;
- in diminuzione dell'IRPEF dovuta in base alla dichiarazione da presentarsi successivamente al nuovo
acquisto, ovvero alla dichiarazione da presentare nell'anno in cui e' stato effettuato il riacquisto stesso;
- in compensazione con altri tributi e contributi dovuti in sede di versamenti unitari con il modello F24.
quindi direi che pagare la nuova casa senza agevolazione, oppure avere 2 prime case da gestire e comunque mantenere il credito non è male.......
![Occhiolino ;) ;)](/styles/default/xenforo/smilies.emoji/people/wink.emoji.svg)