non vorrei sbagliarmi...ma c'e' un limite alla riproduzione dell'articolo
sotto c'è il pulsante per condividerlo con il mondo... tra cui la stampa...
ci facciamo un bel PDF di stampa...e non ce lo perdiamo.
 

Allegati

SE SI LEGGE BENE L'ARTICOLO ( o almeno io l'ho intesa cosi' ) , LA CONDANNA NON E' STATA DATA PER ( SORRY MAIUSCOLO ) lo scavalco, ma per falsa dichiarazione in atto pubblico( non mi sono avvalso dell'AI ) e la susseguente richiesta del pagamento della commissione.
Questo trovo ,personalmente, interessante... il poter imputare la falsa dichiarazione e tutte le conseguenze che ne deriva.
 
Ultima modifica:
SE SI LEGGE BENE L'ARTICOLO ( o almeno io l'ho intesa cosi' ) , LA CONDANNA NON E' STATA DATA PER ( SORRY MAIUSCOLO ) lo scavalco, ma per falsa dichiarazione in atto pubblico( non mi sono avvalso dell'AI ) e la susseguente richiesta del pagamento della commissione.
Questo trovo ,personalmente, interessante... il poter imputare la falsa dichiarazione e tutte le conseguenze che ne deriva.

mi sembra ovvio il dichiarare di non essersi avvalsi della mediazione se non riconosco l'operato dell'agente immobiliare...per cui in qualsiasi causa per scavalco vi può essere l'mputazione di truffa.
 
la domanda è cosa rischi il venditore in questi casi se non si accorda?
Non parlo del penale o condanna a seguito sentenza.
Parlo di rischio certo come perdita beneficio prima casa per l'acquirente[DOUBLEPOST=1406017656,1406017399][/DOUBLEPOST]in pratica in passato si scavalca l'agenzia perché alla peggio si pagava l'avvocato e si trattava sulla provvigione.
Oggi con le nuove leggi l'acquirente in prima casa rischia un'ulteriore penale relativa alla perdita beneficio prima casa (e sono soldi).
Ma cosa rischia il venditore ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top