S
SceglierCasa
Ospite
L'altro giorno mi è capitato di parlare con un conduttore di un immobile locato, il quale mi ha riferito che quest'inverno, a seguito di una notte particolarmente fredda (il termometro ha toccato i -15°) l'acqua dei tubi di mandata della caldaia si è ghiacciata e ha provocato delle crepe nelle tubazioni e la rottura di alcune guarnizioni.
Il proprietario, in seguito all'intervento dell'idraulico, ha accollato tutte le spese di riparazione al conduttore.
Domanda: la spesa di riparazione era realmente da considerarsi a completo carico del conduttore? O doveva essere sostenuta in toto o in parte dal proprietario dell'immobile, in quanto causato da un evento eccezionale, favorito dalla scarsa coibentazione delle tubazioni?
Il proprietario, in seguito all'intervento dell'idraulico, ha accollato tutte le spese di riparazione al conduttore.
Domanda: la spesa di riparazione era realmente da considerarsi a completo carico del conduttore? O doveva essere sostenuta in toto o in parte dal proprietario dell'immobile, in quanto causato da un evento eccezionale, favorito dalla scarsa coibentazione delle tubazioni?