La risposta di jerry non fa una grinza, ed in sostanza esemplifica ciò che intendevo dire.
Ma certo dimostra che siamo il paese dei cavilli e degli azzeccagarbugli.

Esempio io jerrySM posso fare un bonifico a te brina82 con causale "locazione affitto mese febbraio" ma non significa che io, jerrySm sono un tuo inquilino,
Vero nella forma, ma chi chiede nell'esempio di jerry le ricevute, è una amministrazione pubblica, che avrebbe/dovrebbe avere tutte le possibilità di accedere ai dati della AdE e del registro: da cui verificherebbe l'esistenza del contratto di locazione e l'avvenuto pagamento delle imposte di registro.

Invece siamo alle autocertificazioni delle cose serie, ed al certificato in bollo per cose forse banali : per elargire gli aiuti previsti chiedono all'interessato di presentare l'ISEE, che invece di essere prodotto da un data base della pubblica amministrazione, finisce per essere una autodichiarazione. ( e poi si scoprono le false dichiarazioni) Invece si pretendono le ricevute per dimostrare che vivi in affitto, pur avendo accesso ai dati catastali che identificano i proprietari, ricevuto comunicazioni di cessione fabbricato, e non ultima l'anagrafe che tiene memoria delle residenze....

[FONT=LucidaGrande, Lucida Grande, kedage, Sharjah, DejaVu Sans, Lucida Sans Unicode, serif, Arial, sans-serif]Per i nostri, la parola "semplificazione" significa forse solo sostituire un modulo, con un altro magari coi caratteri di colore diverso.[/FONT]
 
ma le spese annuali devono anch'esse essere pagate in forma tracciabile o è possibile saldarle in contanti?

a mio avviso si possono pagare cash e se l'importo supera le vecchia 150000 lire sempre con bollo di 2 euro

Posso essere perplesso su come si formulano le domande e su come si risponde?

Se non si specifica a che tipo di spese ci si riferisce ed al relativo ammontare, come si può rispondere con un minimo di concretezza?

La domanda era riferita alle spese condominiali, alle imposte e bolli di registrazione, o a che cosa?

Potrei rispondere che se i pagamenti (di qualunque genere) superano i 999€ non possono essere effettuati cash!
Quali pagamenti sono ora soggetti a tracciabilità? I canoni di locazione percepiti e saldati. Non sono citati gli altri oneri, sia fiscali che di rimborso spese di gestione servizi condominiali.

Sulle regole dell'imposizione del bollo vale la normativa vigente.
 
Scusa giuseppe non è un fatto personale: ma ripeto: quali sono le spese annuali citate da mauro? e in quale post? Posso essermi perso qualcosa all'80-esimo post. Certo qui sopra non le specifica.

Si riferiva forse alle rate di riscaldamento centralizzato? E se fossero state di 1200 € a rata?

Io credo che occorra capire la domanda: e sia più utile una risposta di metodo che una risposta apparentemente precisa, ma con alta probabilità di non essere a tema.

Io ho l'impressione che mauro (privato cittadino) si sia chiesto se tutti gli scambi di denaro correlati con la locazione siano soggetti alla norma sulla tracciabilità: il bollo e le ricevute verrebbero dopo.

Se così fosse la risposta utile sarebbe specificare che soli i canoni vanno pagati con forme tracciate. Le altre spese (condominio, tasse ecc) non sono coinvolte dalla norma oggetto di questo 3D.

Comunque anche la mia è solo una interpretazione della domanda: in ogni caso adesso mauro ha più risposte di quante credeva di poter generare con la sua domanda.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top