carmendesign

Membro Junior
Professionista
Torno sull'home staging, vorrei che se ne sapesse un po' di più, e i pareri di tutti possono essere utili, trattandosi di una cosa nuova (almeno per l'Italia).

Come tutti gli agenti immobiliari sanno, per quanto siano importanti il prezzo, le dimensioni, la zona, ecc., nella decisione di acquistare una casa l'impatto emotivo è determinante, nonostante, o anzi, proprio perché si tratta dell'acquisto più importante della vita per la maggior parte delle persone. Infatti quante volte vi è capitato che le esigenze irrinunciabili che sono state elencate inizialmente dai vostri clienti, riguardo a zona, prezzo, ecc., siano state poi completamente disattese, e sono state scelte case che avevano poco a che fare con le richieste iniziali?

Quanto contano le emozioni in qualsiasi acquisto lo sanno bene i pubblicitari, che per vendere un divano usano immagini che fanno pensare al confort, a una piacevole atmosfera domestica. Vendono le emozioni che la vista di quel divano dovrebbe suscitare. Pensate anche alle pubblicità dei biscotti, le automobili, di qualsiasi altra cosa. E pensate a quanto sono determinanti le emozioni (sia in positivo che in negativo) nella scelta dell'acquisto di una casa.

Un bravo home stager in poche ore (in genere al massimo una giornata), con poca spesa (di solito alcune centinaia di euro) e senza eccessivi stravolgimenti, crea ambienti che risultano piacevoli e accoglienti per il maggior numero possibile di visitatori, con gusti e aspettative diversi, ovviamente tenendo conto delle esigenze di chi vive nella casa mentre è sul mercato. Gli spazi appariranno più ampi e luminosi, ma soprattutto il potenziale acquirente entrando in quella casa potrà immaginare facilmente se stesso vivere felicemente in quegli spazi.
Ovviamente fotografie pubblicate con gli annunci, che mostrino in modo chiaro ambienti piacevoli e accoglienti, porteranno molti più visitatori, rispetto a quelle che si vedono normalmente in giro.
I tempi per la vendita o l'affitto di una casa (o di un ufficio, negozio, ecc.) potranno essere drasticamente ridotti, con evidente vantaggio per tutti.

Quanto alla spesa, dovrebbe sostenerla il proprietario, ma l'agente immobiliare può farsene carico, in cambio ad esempio dell'esclusiva.

Insomma, vi ho convinto? :p
Carmen
 

carmendesign

Membro Junior
Professionista
rispondo al messaggio che ho ricevuto ed è stato cancellato insieme al doppione della discussione (chiedo scusa per la confusione).

Si interviene direttamente sugli immobili, e poi si fanno delle buone fotografie da pubblicare con gli annunci.
Durante le visite, il proprietario dovrebbe fare in modo di non far trovare una situazione troppo diversa rispetto alle foto. Ma un minimo di disordine va bene, contribuisce a dare l'effetto casa :p. Anche nelle foto si dovrebbero vedere spazi un po' vissuti, certamente non si cerca il freddo effetto showroom.

Si può fare anche una simulazione, l'abbiamo definita "home staging virtuale" quando la casa è completamente vuota, se il proprietario preferisce evitare un intervento di home staging, che in quel caso costerebbe intorno all'1% del valore dell'immobile.Si tratta di immagini tridimensionali, non fotorealistiche.
Certo l'effetto non sarà quello di un home staging vero, ma almeno il potenziale acquirente potrà rendersi conto meglio di come sono fatti, e come potrebbero essere utilizzati, quegli spazi. Infatti in un ambiente totalmente vuoto, si tende a perdere il senso delle proporzioni, e per molti neppure una piantina è di grande aiuto.
 

Anna D'Ascoli

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Carmen, so esattamente di cosa stai parlando. A mio avviso puoi operare in quella direzione, almeno per il momento, solo se gli immobili versano in buone condizioni. Per un buon home staging dovresti fare le riparazioni "essenziali", magari rimbiancare, dare alla casa uno stile neutro e semplice, eliminare suppellettili, ... spersonalizzare la casa e non tutti apprezzano un simile discorso... poi a volte riesce difficile (e parlo per me) smontarli dalla loro convinzione che casa è in buone condizioni mentre di fatto è un da ristrutturare... dagli impianti alla maniglia.
Poi per "home staging virtuale" vai a spiegargli che devono sostenere un piccolo costo di circa 6.000,00 (1% su 600.000,00) ... se rifiutano a volte di riconoscerci le provvigioni.
Quello che dici è giusto, sarebbe un bel modo di lavorare, come l'open house per esempio, riprese video professionali con voce racconto in sottofondo ... ma non per ora secondo me ... la maggior parte degli italiani da questo punto di vista sono ancora un po' acerbi (e troppo parsimoniosi) ... casa loro in quanto loro è ok così come è, e penso che ci vorranno ancora alcuni anni per farli entrare in una simile ottica.
Buon lavoro
Anna
 

pieromeloni

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ciao a tutti , mi piace questa iniziativa, chiaro oggi come oggi a mio avviso è dificile proporre ad un proprietario spendere dei quatrini per rendere un'immagine migliore il suo immobile. Comunque noi abbiamo realizzato un canale web tv su yuotube, caricando filmati delle varie proprietà, questa iniziativa è piaciuta molto. Al proprietario abbiamo chiesto solo di far trovare la casa in ordine... niente di più....

Buon lavoro a tutti
 

carmendesign

Membro Junior
Professionista
Anna, certo l'home staging si fa su case in condizioni accettabili, se sono da ristrutturare non ha senso.

Riguardo ai costi probabilmente mi sono espressa male. L'1% del valore dell'immobile è un caso estremo, quello in cui la casa è completamente vuota e viene arredata per il periodo in cui è sul mercato. L'home staging virtuale è un'alternativa meno efficace ma molto più economica, sempre per le case vuote.

Per un normale intervento di home staging la spesa è di poche centinaia di euro. Si fa qualche riparazione e imbiancatura solo se necessario, e per il resto si cerca di utilizzare solo quello che c'è già. Ovviamente andranno tolte un po' di cose di mezzo, ma sempre tenendo ben presente le esigenze del proprietario, che comunque dopo poco dovrebbe traslocare quindi può cominciare a riporre qualcosa.

Sta all'abilità dell'agente far capire al proprietario che con un piccolo sforzo e una piccola spesa, avrà ottime probabilità di vendere rapidamente e senza dover ribassare il prezzo, come succede di solito.
Se poi è l'agente a pagare l'intervento, al proprietario resterebbe solo l'incombenza di cominciare a far pacchi, e vivere per qualche settimana in una casa un po' più vuota e ordinata, ma non completamente stravolta.

Quando l'home staging si fa su case da dare in affitto in cui il vecchio inquilino è già andato via, la cosa è ancora più semplice, ma estremamente efficace, è in caso delle foto che ho messo nell'album.
 

salgemma

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ho visto sul web alcune cose interessanti riguardo questa nuova attività e vorrei capire se utilizzate anche programmi per il ritocco fotografico (tipo photoshop) per realizzare le foto che poi pubblicate e se sono necessarie conoscenze approfondite di questi strumenti.
Grazie
 

carmendesign

Membro Junior
Professionista
Il fotoritocco in genere si fa solo per migliorare il contrasto ed eventualmente la luminosità, raddrizzare e ritagliare le immagini.
Il tutto si può fare utilizzando programmi gratuiti e molto semplici da usare, tipo il Picasa, che si può scaricare qui, o il Photoshop Express, che non si deve neppure scaricare, basta iscriversi e si può fare tutto online. Qui spiegano come si usa, è in inglese.
Ci sono anche programmini gratuiti che consentono di unire più foto in un'unica immagine.
Poi per chi usa photoshop si possono fare tutte queste correzioni e molto di più, ma per le correzioni base questi programmi vanno benissimo.

L'importante è stare ben attenti a non alterare la realtà, quello che si vedrà nel corso della visita ovviamente non può essere diverso dalle foto, è inutile e controproducente creare false aspettative.
 

uitko

Nuovo Iscritto
quando decidi di vendere la tua auto fai i ritocchi necessari dal carrozziere, la lavi, la profumi, cambi i tappetini, etc. altrimenti il valore di quattroruote non viene raggiunto.

quando vendi la tua casa l'agente immobiliare te la valua secondo due criteri maggiori: la zona e i metri quadri.:rabbia:

quando decidi di vendere la tua auto fai i ritocchi necessari dal carrozziere, la lavi, la profumi, cambi i tappetini, etc. altrimenti il valore di quattroruote non viene raggiunto.

quando vendi la tua casa l'agente immobiliare te la valua secondo due criteri maggiori: la zona e i metri quadri.:rabbia:

[video]http://youtu.be/fB74Z5-R8Zk[/media]
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto