mah ... e perchè no?
potrebbe anche rivolgersi ad un forum perchè ... ha già contattato alcuni professionisti e non li ha reputati idonei
e comunque il problema non è questo, io proporrei di stare sulla richiesta del cliente e delle sue aspettative
E come fa a reputarli inidonei? Se sapesse fare una perizia, se la farebbe da sé .... poi ce ne sono di professionisti validi, lo hai appena detto. Lo sai qual è il problema? Che costano !!!!
 
E come fa a reputarli inidonei? Se sapesse fare una perizia, se la farebbe da sé .... poi ce ne sono di professionisti validi, lo hai appena detto. Lo sai qual è il problema? Che costano !!!!
ma lui quinonci sta facendo fare la perizia, sta chiedendo solo se è possibile arrivare a questi risultai e a chi se non a noi! Carlo arriva fino allo zerbino, io parto dall'acquedotto! su in cima ....
 
Lo sai qual è il problema? Che costano !!!!
di certo non si può pretendere una prestazione professionale a costo zero o a costo ... di società di gestione di periti ;-)
ma è tutta una catena perchè se il compenso è basso il professionista mica è obbligato ad accettare, può anche dire di no
e allora ... inizierà, come in tutte le cose, una trattativa e ... il lieto fine non è garantito
 
e chi te lo ha detto?

stai solo infangando, non c'è nulla di coerente in quello che hai scritto

questa è la ciliegina sulla torta.
Allora, visto che sono io che parlo a vanvera. ..: casa in vendita a 600.000 euro, dopo un anno cambio di agenzia e di prezzo: nuova richiesta di 500.000. Dopo quasi un anno venduta a 415000.
Se questo ti sembra un modo serio di valutare un immobile, ti lascio alle tue convinzioni e non parlo più. Siamo decisamente troppo distanti. E casi analoghi c'è ne sono a decine o centinaia a Milano, ma credo in tutta Italia.
 
Ti informo che il più delle volte sono le aspettative del cliente. In questi casi bisogna non dare corda e su questo posso darti ragione. Molti colleghi magari non lo fanno .... Tentano. Ma questa non é la regola per tutti mi spiego?
 
Ti informo che il più delle volte sono le aspettative del cliente. In questi casi bisogna non dare corda e su questo posso darti ragione. Molti colleghi magari non lo fanno .... Tentano. Ma questa non é la regola per tutti mi spiego?
Lo immagino, ciò non toglie che la tua valutazione deve essere comunque seria. Altrimenti è una cifra buttata a caso. Potrei farla io. Se il venditore ha aspettative ridicole sta a voi fargli vedere la realtà. Ne guadagnate voi in credibilità e lui in minori soldi persi, visto che vende prima. A Milano, lo sai meglio di me, ci sono case in vendita da anni: strategia è abbassare periodicamente di 5 o 10.000 Euro. Se parto da 7 - 800mila, capisci che è stupido.
 
casa in vendita a 600.000 euro, dopo un anno cambio di agenzia e di prezzo: nuova richiesta di 500.000. Dopo quasi un anno venduta a 415000.
Se questo ti sembra un modo serio di valutare un immobile
andrea, quello che hai esposto te non ha niente a che fare con la valutazione.
hai parlato di prezzi di offerta in vendita (600/500.000) e di prezzo di compravendita (415.000) ... di valori non c'è traccia.
su questi elementi non possiamo dire che la valutazione è errata, molto probabilmente lo sarà la strategia di vendita ... potrebbe essere sbagliata pure la valutazione e per questo si sbaglia la strategia di vendita ... mille ipotesi si possono fare.
preoccupiamoci della base di tutto della valutazione immobiliare: deve essere chiara, trasparente, oggettiva e quindi sempre verificabile.
Servono dati oggettivi e bisogna utilizzare metodologie estimative condivise.
tutto è disponibile OGGI, come pure ieri, guardiamo al futuro, ad ognuno
(dal cliente al professionista) le proprie responsabilità che sono tutte molto facilmente individuabili
 
se la valutazione è fatta seriamente con il metodo descritto sopra posso anche pagarla, certo.

Questa frase è eccccezzzzionale e credo proprio che te la ruberò! :lol:

In questo momento di mercato il mio consiglio é quello di affidarti all'agente immobiliare di zona che ben conosce la domanda e l'offerta e ti fornisce un dato veritiero.

Perchè? L'utente non è intenzionato a vendere, l'agente immobiliare perderebbe sollo tempo e soldi

Nel caso decido di chiedere una perizia nel preventivo deve essere indicato con quale metodo viene fatta e che è basata veramente sui dati di vendita di altri immobili. Altrimenti è una perizia "finta" come è stato detto sopra

Perchè tutta questa sfiducia?
Non voglio avere la presunzione di parlare a nome di tutti gli architetti d'Italia ma noi cerchiamo sempre di fare il nostro lavoro con coscienza e serietà.
Del resto quando ci si rivolge ad un professionista per ottenere un servizio è lecito informarsi come lavora e quanto chiede ma una cosa è informarsi una cosa è pretendere di farsi insegnare il suo lavoro
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top