frtd

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,
mia suocera vuol vendere (abbiamo escluso la donazione per ovvi motivi...) un piccolo bilocale a mia moglie, sua figlia, che risulterà seconda casa.
E' vero, come afferma un amico, che per non avere successivi accertamenti fiscali basta moltiplicare la rendita catastale (335,70) x 126 e far pagare da mia moglie la cifra risultante (e relative tasse) o è necessario movimentare una somma di denaro superiore?
Grazie
Maurizio
 
Buongiorno,
mia suocera vuol vendere (abbiamo escluso la donazione per ovvi motivi...) un piccolo bilocale a mia moglie, sua figlia, che risulterà seconda casa.
E' vero, come afferma un amico, che per non avere successivi accertamenti fiscali basta moltiplicare la rendita catastale (335,70) x 126 e far pagare da mia moglie la cifra risultante (e relative tasse) o è necessario movimentare una somma di denaro superiore?
Grazie
Maurizio
Diciamo che se fosse inferiore a quel valore la cartella esattoriale e' quasi certa.
Dichiarare quel valore in atto non ti mette comunque al riparo da eventuali accertamenti e contestazioni ma sicuramente e' meno probabile che vengano fatti.
 
Oppure effettuare una compravendita a valori di mercato ma dichiarando l'effettivo pagamento in denaro con cifre irrisorie, con obbligo di assistenza da parte della figlia.
 
E' un argomento ampiamente trattato in altra discussione.
La figlia/o garantisce un'assistenza in vita al genitore quantificandola e valorizzandola economicamente.
Nel concreto con un esempio: valore immobile €. 100; valore assistenza in vita €. 90 e differenza di €. 10 con versamento all'atto.
E' un contratto valido e inattaccabile dagli eredi o pretendenti a qualsiasi titolo e sopratutto già testato in atto pubblico.
 
E' un argomento ampiamente trattato in altra discussione.
La figlia/o garantisce un'assistenza in vita al genitore quantificandola e valorizzandola economicamente.
Nel concreto con un esempio: valore immobile €. 100; valore assistenza in vita €. 90 e differenza di €. 10 con versamento all'atto.
E' un contratto valido e inattaccabile dagli eredi o pretendenti a qualsiasi titolo e sopratutto già testato in atto pubblico.
Molto interessante.....questa me la ero persa....grazie Antonello !!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top