..... si quelle dei cellulari venduti in prima uscita mondiale

enzo, in parte hai ragione, ma non scadere nel banale. Mi sembri quelli che dicono che sempre e comunque le nuove generazioni sono peggiori, che gli studi fatti non sono più quelli di una volta...In parte può essere, ma prova a far fare i test universitari di oggi a un primario di 70 anni e vedrai che non verrà ammesso all'università. Prova a guardare le selezioni per i militari di carriera: oggi se hai una carie non ti prendono neanche.
Voglio dire una volta comprare una casa decente e avere un lavoro era la normalità. Non possiamo dire a giovani precari, sfruttati e senza prospettive che devono pure contentarsi del mercato immobiliare di ****a che abbiamo, con dei buchi costosissimi e fatti male che altro non sono se non il frutto della speculazione più bieca. La gente dopo un po' non accetta più di essere presa in giro. E non è giusto dargli sempre torto e dire che non vogliono "accontentarsi"...perchè devono comprare il telefonino. Dài, un po' di serietà.....sai benissimo che non è così.
 
enzo, in parte hai ragione, ma non scadere nel banale. Mi sembri quelli che dicono che sempre e comunque le nuove generazioni sono peggiori, che gli studi fatti non sono più quelli di una volta...In parte può essere, ma prova a far fare i test universitari di oggi a un primario di 70 anni e vedrai che non verrà ammesso all'università. Prova a guardare le selezioni per i militari di carriera: oggi se hai una carie non ti prendono neanche.
Voglio dire una volta comprare una casa decente e avere un lavoro era la normalità. Non possiamo dire a giovani precari, sfruttati e senza prospettive che devono pure contentarsi del mercato immobiliare di ****a che abbiamo, con dei buchi costosissimi e fatti male che altro non sono se non il frutto della speculazione più bieca. La gente dopo un po' non accetta più di essere presa in giro. E non è giusto dargli sempre torto e dire che non vogliono "accontentarsi"...perchè devono comprare il telefonino. Dài, un po' di serietà.....sai benissimo che non è così.

Magari la realtà fosse come da descrivi.
La mia vera preoccupazione come AI è proprio il cambio dei valori generazionali.
E qui non ci sono santi che reggono, siamo messi malissimo a causa dell'eccesso di benessere.
Non è un casa il detto: La prima generazione crea, la seconda consolida, la terza distrugge.

PS:Guarda che ho 50 anni con un figlio di 18 quindi vorrei proprio sbagliarmi.
 
Magari la realtà fosse come da descrivi.
La mia vera preoccupazione come AI è proprio il cambio dei valori generazionali.
E qui non ci sono santi che reggono, siamo messi malissimo a causa dell'eccesso di benessere.
Non è un casa il detto: La prima generazione crea, la seconda consolida, la terza distrugge.

PS:Guarda che ho 50 anni con un figlio di 18 quindi vorrei proprio sbagliarmi.


...ok, colpa delle nuove generazioni e dei cellulari nuovi........:D
ma nonostante tutto il prossimo anno siccome le nuove generazioni "invecchiano" si comincia a tornare alla normalità................ho capito bene???............:roll:
 
...ok, colpa delle nuove generazioni e dei cellulari nuovi........:D
ma nonostante tutto il prossimo anno siccome le nuove generazioni "invecchiano" si comincia a tornare alla normalità................ho capito bene???............:roll:

Credo che buona parte della generazione piu' ipertecnologica della storia invece di affrontare il reale cambiamento (lavoro, cultura,relazioni,consumi) si rifugia nei soliti stereotipi culturali e di consumo utilizzando il vittimismo, in parte a ragione, come arma di ricatto verso la società.
Parte della colpa è anche di chi non ha saputo insegnare ai figli i veri valori della vita ma affidarsi alla mamma dopo i 30 anni mi sembra una anomalia solo italiana.

...ok, colpa delle nuove generazioni e dei cellulari nuovi........:D
ma nonostante tutto il prossimo anno siccome le nuove generazioni "invecchiano" si comincia a tornare alla normalità................ho capito bene???............:roll:

Non è la generazione dei 30 enni che ci farà uscire dall'attuale crisi.
Sono troppe le contraddizioni che, comprensibilmente, questa generazione non è in grado di gestire.
Questa volta la soluzione alla crisi deve venire dalle generazioni piu' vecchie (esodati esclusi e scansafatiche esclusi).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top