Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Salve a tutti, trovo questo forum efficientissimo. Vi spiego il mio problema. Ho stipulato un contratto di locazione abitativa aderendo alla cedolare secca; nel contratto ho inserito: " concede in locazione alla sign.ra ............. di seguito denominata conduttore, e alla sign.ra .............in qualità di garante per il conduttore" ; so di non dover pagare bollo e imposta di registro per il contratto di locazione perché è in cedolare secca, ma dalla AdE ufficio di Nola (NA) insistono a dirmi che io debba pagare il famoso 0.50%. Sono andata con il decreto alla mano ma mi hanno detto che lo stesso vale per la fideiussione prestata per il conduttore e che secondo l'art. 6 del DPR 131/1996 devo pagare l'imposta. Mi dite come devo procedere, grazie.
Il tuo testo, per quanto mi risulta, è corretto se inteso solo come introduzione del nome del "garante per il conduttore". Sarà quindi soggetto alla imposizione prevista in questo caso inclusiva dello 0.50%. Quindi, concordo con quanto detto dall'AdE di Nola.Grazie Limpida, grazie Pennylove e grazie anche a te H&F. Nel mio contratto di locazione relativamente al garante c'è scritto <concede in locazione alla sign.ra ............. di seguito denominata conduttore, e alla sign.ra .............in qualità di garante per il conduttore". Come posso renderlo corretto?
Chissà Fichico come se l'é cavata all'Agenzia delle entrate di Bologna![]()
Non ci crederei, sono in attesa di affittare un appartamento
Chissà Fichico come se l'é cavata all'Agenzia delle entrate di Bologna![]()
Gratis per sempre!