nell’obbligo di una corretta informazione, tra cui la comunicazione di tutte le circostanze a lui note o conoscibili sulla base della diligenza qualificata di cui all’art. 1176, comma 2, c.c. " che potevano rispettare facendo le visure o semplicemente inserendo in proposta una semplice clausola sospensiva in attesa delle visure.

mmmmh... seguendo il tuo ragionamento, con il quale sono in disaccordo, il mediatore, in ogni caso, sarebbe onerato di indagini perchè le notizie sono reperibili in ufficio pubblico.....allora sarebbe anche responsabile qualora saltasse fuori abuso edilizio, poichè non ha usato la normale diligenza professionale e non ha fatto indagini in Comune...........

Smoker
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora, l'agenzia aveva messo in vendita un primo immobile del tizio.
In quel momento, ha fatto le visure varie ed erano a posto. Hanno fatto il compromesso. In seguito sono state iscritte le ipoteche.
Quando ha messo in vendita il secondo immobile, non le ha ripetute, fidandosi delle precedenti. Abbiamo fatto la proposta-offerta.
Successivamente a questa gli è venuto in mente di controllare e ha scoperto i pignoramenti.
 
mmmmh... seguendo il tuo ragionamento, con il quale sono in totale, diassocro
O_o....super****oliamo? :fischio::maligno:[DOUBLEPOST=1415976809,1415976701][/DOUBLEPOST]
Allora, l'agenzia aveva messo in vendita un primo immobile del tizio.
In quel momento, ha fatto le visure varie ed erano a posto. Hanno fatto il compromesso. In seguito sono state iscritte le ipoteche.
Quando ha messo in vendita il secondo immobile, non le ha ripetute, fidandosi delle precedenti. Abbiamo fatto la proposta-offerta.
Successivamente a questa gli è venuto in mente di controllare e ha scoperto i pignoramenti.
Beh, diciamo che erano in buonafede ma...fidarsi è bene, non fidarsi è meglio...infatti!
 
mmmmh... seguendo il tuo ragionamento, con il quale sono in disaccordo, il mediatore, in ogni caso, sarebbe onerato di indagini perchè le notizie sono reperibili in ufficio pubblico.....allora sarebbe anche responsabile qualora saltasse fuori abuso edilizio, poichè non ha usato la normale diligenza professionale e non ha fatto indagini in Comune...........

Smoker
Li andiamo su competenze tecniche che non vengono riconosciute agli agenti immobiliari....per quanto, con un minimo d'esperienza, l'intuizione per mettere il cliente sul "chi vive"...ci può essere, comunque l'urbanistica non è compito dell'agente immobiliare, qui si parla del minimo sindacabile: visure ipo-catastali.
 
Li andiamo su competenze tecniche che non vengono riconosciute agli agenti immobiliari....per quanto, con un minimo d'esperienza, l'intuizione per mettere il cliente sul "chi vive"...ci può essere, comunque l'urbanistica non è compito dell'agente immobiliare, qui si parla del minimo sindacabile: visure ipo-catastali.

Nel senso della cosa sono perfettamente d'accordo con te. Tuttavia prevedere una responsabilità per omesso controllo di un mediatore mi sembra esagerato poiché allora non si tratterebbe di sola mediazione e tutto si scaricherebbe sull'AI. Secondo me in questi casi un AI è considerato responsabile solo in caso di dolo, né credo cio' sia configurabile come colpa grave.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top