GMFFX

Membro Junior
Privato Cittadino
Salve,

Ho letto vari articoli sul forum riguardo permute ma non ho trovato questo caso specifico.

Qual'e' la soluzione migliore nel caso di una permuta tra 2 immobili dove i proprietari sono fratelli e possiedono il 50% di ogni immobile?

Per semplificare:

Immobile 1: I due fratelli possiedono 50% ciascuno ed il valore catastale e' 100,000 euro

Immobile 2: I due fratelli possiedono 50% ciascuno ed il valore catastale e' 50,000 euro

Potreste spiegarmi come potrebbe funzionare la permuta o se la vendita di ciascuna quota e' preferibile?

(nessuna delle due case e' "prima casa")

Grazie!
 
Salve,

Ho letto vari articoli sul forum riguardo permute ma non ho trovato questo caso specifico.

Qual'e' la soluzione migliore nel caso di una permuta tra 2 immobili dove i proprietari sono fratelli e possiedono il 50% di ogni immobile?

Per semplificare:

Immobile 1: I due fratelli possiedono 50% ciascuno ed il valore catastale e' 100,000 euro

Immobile 2: I due fratelli possiedono 50% ciascuno ed il valore catastale e' 50,000 euro

Potreste spiegarmi come potrebbe funzionare la permuta o se la vendita di ciascuna quota e' preferibile?

(nessuna delle due case e' "prima casa")

Grazie!

..Che i due fratelli rispondono per la meta' di ciascun titolo trasferibile.

Sulla scorta delle cifre che hai esposto, i due aventi titolo, devono prendere 75k euro cadauno.

Se la permuta, con altri oggetti, sostituisce lo scambio di danaro, bisognera' dare un valore a quegli oggetti.

Se fossero patate si esprimerebbe un valore in quintali.
Mentre se fosse oro si andrebbe a chilo.
 
Mi scusi ma non non capisco la sua risposta.

Fratello 1 vuole il 100% dell'immobile 1, Fratello 2 vuole il 100% dell'immobile 2.
 
La permuta (con integrazione di denaro per il fabbricato che vale meno) è piu' conveniente: si paga imposta di registro e quant'altro su un solo valore!!!
La compravendita ne comporta due: uno vende, l'altro compra e viceversa... quindi due vendite e due acquirenti. E si paga il doppio di tutto!!!
prova a sentire un notaio...
 
Atto di vendita con doppio titolo, ove il prezzo sarà pagato attraverso permuta (in un caso) ed attraverso permuta + conguaglio sul saldo prezzo a favore del soggetto che cede l'immobile con maggior valore.
 
La permuta è solo un "mezzo di pagamento", pertanto non incide sulla tassazione, che seguirà, quindi, le norme in vigore relative a prima o seconda abitazione.
Rivolgiti ad un notaio di tua fiducia che ti calcolerà, oltre al costo dell'atto, anche l'incidenza delle imposte.
 
Nella permuta le imposte si applicano sul valore + alto tra i 2 immobili se tutte e due hanno le stesse condizioni, quelle di prima casa.
La permuta inoltre ti permette di risparmiare anche sull'onorario del notaio (ho fatto 1 permuta invece di 4 atti nel 2014... L'onorario del notaio è stato di 1200euro + le tasse).

Chiedi preventivi ai notai per la permuta e le imposte da pagare.
 
La permuta è solo un "mezzo di pagamento", pertanto non incide sulla tassazione, che seguirà, quindi, le norme in vigore relative a prima o seconda abitazione.
Rivolgiti ad un notaio di tua fiducia che ti calcolerà, oltre al costo dell'atto, anche l'incidenza delle imposte.
Sono stato da 2 notai e il primo ha suggerito acquisto e vendita delle quote

Il secondo notaio ha suggerito la permuta ma non e' stato chiaro a riguardo.

Questo caso non ha 2 immobili con 1 propietario ciascuno ma 2 immobili in cui i propietari possiedono 50% l'uno.

Come funziona la permuta in questo caso?
 
Questo caso non ha 2 immobili con 1 propietario ciascuno ma 2 immobili in cui i propietari possiedono 50% l'uno.
Funziona come ti ha già spiegato Pyer sopra.
Devi dare un valore a questi 2 immobili (con una perizia): es Immobile A 100.000 Immobile B 80.000
Abbiamo 2 proprietari al 50%.
- a Pippo manca proprietà di A per= 50.000
- a Pluto manca proprietà di B per= 40.000
A-B= 10.000 < la cifra che Pippo deve a Pluto.

OPPURE + semplice: (100.000 + 80000)/2= 90.000 <--- la cifra che devono avere sia Pippo che Pluto.
Se Pippo ha 100 deve 10 a pluto.

Poi bisogna stabilire se Pippo e Pluto acquistano come prima casa. Se si, allora le imposte si applicano sul valore di A che è il maggiore. E tali imposte, per convenzione, si dividono a metà tra i 2 permutanti.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top