Tutte le azioni vanno viste nel contesto storico in cui sono accadute.
L' agibilità ( o abitabilità) occorre da sempre almeno dal 1934
Allora e fino al 1977 ( 10/77) riguarda aspetti fisici come rispondenza al progetto, salubrità, prosciugamento dei muri
Poi l' edilizia divenne un fatto politico, pletora di regolamenti, decreti, de-Cretini regolamenti, Regioni, il marasma a tutti noto.
Fino al 1975 l' abitabilità si chiedeva in quanto necessaria per godere dell' esenzione 25 ennale ( 481 )
Fino al 2010 (78/2010) solo i Notai più giovani esigevano l' abitabilità
Poi " occorre l' abitabilità " generalizzato. Ora.
Pensate in che situazione si troveranno gli impianti installati in un fabbricato per il quale nel 1975 chiesi ed ottenni l' abitabilità, però c'è l'abitabilità.
Probabilmente anche la scuola d' Amatrice aveva l' agibilità, è crollata abusivamente.
Chi acquista un immobile datato nella maggior parte dei casi vorrà o dovrà rivedere gli impianti, a che pro ricercare dichiarazioni di conformità per impianti obsoleti presso ditte spesso scomparse.
La conformità urbanistica
La rispondenza catastale
La continuità ipotecaria
sono necessarie e dovrebbero bastare