Le richieste oltre il 70% dell'importo dovrebbero essere definiti come casi di "non idoneità" - temporanea o definitiva - all'acquisto e come tali considerati e trattati (da respingere al mittente).
 
E' la stessa situazione in cui mi sono trovato io, in questo caso ho il ruolo da venditore. La perizia è stata elaborata e il valore stimato è pari a quello della proposta.

Comunque con questo post ho acquisito un'altra informazione che non avevo. Io pensavo che era propedeutica la risposta della banca per l'intero importo e non che fosse vincolante si ma a valore x


Io purtroppo non sapevo troppe cose, che se avessi saputo non avrei accettato. Anche nel mio caso l'acquirente sta chiedendo a consap , ma i tempi per la risposta sono più lunghi di quelli di un messaggero da marte che viene a piedi sul pianeta terra.
 
Acquisterebbero solo quelli che se lo possono permettere, come del resto la logica e il buon senso dovrebbero suggerire.
Quindi secondo la tua logica se uno non ha almeno 20-30 mila euro da parte deve vivere per forza in affitto e non comprare casa. Se esistono i mutui al 100% (per quanto difficili siano da ottenere) è anche giusto che ci si provi ad ottenerli. Per esempio conosco persone che hanno dei risparmi per le spese notarili, una piccola caparra ma magari non hanno il 10% del valore dell'immobile, libero il venditore di non accettare la proposta ma se accetta non capisco perché fare discriminazioni...
 
Quindi secondo la tua logica se uno non ha almeno 20-30 mila euro da parte deve vivere per forza in affitto e non comprare casa.
A maggior ragione. Quella cifra che hai indicato sono spiccioli e basta un imprevisto qualsiasi per destabilizzare un equilibrio economico già precario.
L'acquisto va rimandato a tempi migliori quando (e se) le condizioni lo permetteranno. Comprare casa costi quel che costi non è né un diritto, né un'esigenza assoluta, ma solo un'abitudine radicata - da cui ci si può anche svezzare - soprattutto qui in Italia.
 
A maggior ragione. Quella cifra che hai indicato sono spiccioli e basta un imprevisto qualsiasi per destabilizzare un equilibrio economico già precario.
L'acquisto va rimandato a tempi migliori quando (e se) le condizioni lo permetteranno. Comprare casa costi quel che costi non è né un diritto, né un'esigenza assoluta, ma solo un'abitudine radicata - da cui ci si può anche svezzare - soprattutto qui in Italia.

perdonami, ma se io non ho una casa di proprietà, dovrò comunque andare in affitto e pagare spesso anche più della rata del mutuo, che cosa cambierebbe a questo punto nella sostanza?
Se perdo il lavoro e non posso più pagare l'affitto mi sfrattano e vado sotto un ponte, idem se ho un mutuo si prendono la casa e la mettono all'asta (anzi, magari riesco pure a ricavarci qualcosina...)....io non vedo sostanzialmente differenze, l'unico motivo per andare in affitto è che è molto più facile svincolarsi...
poi certo se la tua soluzione è vivere a casa di mamma e papà in modalità allargata, allora stiamo messi male
 
Fatti aiutare da un AI esperto in locazioni e vedrai che un appartamento in affitto fuori città a un prezzo adeguato lo trovi sicuramente.
 
A maggior ragione. Quella cifra che hai indicato sono spiccioli e basta un imprevisto qualsiasi per destabilizzare un equilibrio economico già precario.
L'acquisto va rimandato a tempi migliori quando (e se) le condizioni lo permetteranno. Comprare casa costi quel che costi non è né un diritto, né un'esigenza assoluta, ma solo un'abitudine radicata - da cui ci si può anche svezzare - soprattutto qui in Italia.
E se pago un affitto devo comunque versare la cauzione, sostenere un canone che spesso è più alto di un affitto, se lo voglio più basso devo andare fuori città o in periferia e sostenere costi per spostarmi e andare a lavoro, ecc... Inoltre secondo il tuo ragionamento una coppia giovane, che decide di comprare casa, o si fa aiutare dai genitori oppure deve avere 40/50 mila euro da parte sennò non ha diritto di lanciarsi neppure in una trattativa. Allora a cosa serve avere introdotto i mutui fino al 100%? (sappiamo tutti che se ottieni, come successo nel mio caso, il 90% è già un buon risultato).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top