La cessione di fabbricato non esiste più, perchè è stata sostituita dalla registrazione telematica.
Però nei contratti d' affitto, in genere è presente la clausola seguente:

Articolo 4(Uso) L'immobile dovrà essere destinato esclusivamente ad uso di civile abitazione della conduttrice e delle persone con lei conviventi.


La conduttrice non potrà sublocare o dare in comodato, in tutto o in parte, l'unità immobiliare, pena la risoluzione del contratto.

Quindi si potrebbe cercare di capire chi ha diritto di starci.
Scusa ma questa cosa della sostituzione con la registrazione telematica(del contratto?) è una legge a livello nazionale o è una direttiva che poi come al solito ogni questura o ente recepisce come vuole?
 
Scusa ma questa cosa della sostituzione con la registrazione telematica(del contratto?) è una legge a livello nazionale o è una direttiva che poi come al solito ogni questura o ente recepisce come vuole?

E' molto che non fai affitti ?
Sono diversi anni che è così.

La cessione di fabbricato si fa solo per gli stranieri.
 
@Bagudi il proprietario, in questi casi è veramente in difficoltà, anche scrivendo a contratto la nota che tu riporti, io personalmente nel contratto ne scrivo varie, oltre alla tua, anche altre quale " il conduttore si obbliga ... omissis... , per sè e per suoi eventuali ospiti a non recare molestia ad altri residenti nell'edificio"
Non serve a molto... in quanto tempo fà, avvisato dai vicini, di comportamenti impropri, schiamazzi, urla, feste ecc... dell'inquilino e di suoi "ospiti" per venirne fuori l'ho minacciato di rivolgermi ai carabinieri dicendo che sospettavo che Igor fosse da loro....:^^:, gli ospiti sono spariti subito.... Igor l'hanno preso se mi ricapita non sò cosa inventarmi:riflessione:.
 
Come dice Bagudi, bisognerebbe cercare di capire chi ci può stare. Fai fare uno stato di famiglia e di residenza dei 2 fratelli e vedi come sono messi. Anche l'ospite non dovrebbe superare i sei mesi.
Quanti nomi ci sono sui campanelli.?
Certo che in una villetta ce ne sta della gente che fa casino.
 
e' opportuno e legittimo che il proprietario chieda conto e o verifichi chi occupi l immobile oltre il locatario, anche per l eventuale usuale divieto di sbaffitto.

Non sapere chi occupi l immobile può esporre ad eventuali inconvenienti , uno per tutti arresti domiciliari di un occupante....

Altresì , a livello di anagrafe comunale, se non erro a livello nazionale , e non solo per singolo comune es Roma , per trasferire la residenza anagrafica in un immobile locato , oltre al locatario e suo nucleo familiare occorre l autorizzazione del proprietario .
 
Se devono mettere qualcuno agli arresti domiciliari stai tranquillo che la residenza gliela danno subito, altrimenti dove andrebbero a cercarlo?
Sulla legittimità che il proprietario verifichi chi occupa l'immobile puoi andare a tentoni, fare documenti ma pretendere che ti faccia entrare in casa dubito assai e se ti fa entrare, gli altri saranno già spariti.
Hai detto bene, il suo nucleo famigliare e quelli sono tutti parenti fra di loro con figli di ex. Ma forse sono proprio i non residenti, quelli che fanno casino, che non puoi controllare.
 
Se devono mettere qualcuno agli arresti domiciliari stai tranquillo che la residenza gliela danno subito, altrimenti dove andrebbero a cercarlo?
Sulla legittimità che il proprietario verifichi chi occupa l'immobile puoi andare a tentoni, fare documenti ma pretendere che ti faccia entrare in casa dubito assai e se ti fa entrare, gli altri saranno già spariti.
Hai detto bene, il suo nucleo famigliare e quelli sono tutti parenti fra di loro con figli di ex. Ma forse sono proprio i non residenti, quelli che fanno casino, che non puoi controllare.

Arresti domiciliari , non è questione di ottenere la residenza anagrafica, il uogo di detenzione sarà il luogo dove l indagato/imputato (nel causo di cautelari) o condannato , dichiarerà di vivere di fatto o di trascorrere la detenzione . Pertanto se occupante abusivamente in qualsiasi circostanza, il proprietario avrà notevoli problemi nel tentare di liberare l immobile dal non titolato in detenzione.

Per la legittimità del proprietario a conoscere chi occupi l immobile oltre il locatario, è sul piano legale , sulla percorribilità pratica è altro piano , ancorchè può formalizzare al locatario la richiesta informativa su chi occupi l immobile , ed in assenza di riscontro ,o falsa risposta ( a fronte di evidenze solide), può rivolgersi al Giudice . Già a fronte di una richiesta formale in merito il locatario inizia a preoccuparsi e non è escluso che potrebbe anche liberare l immobile da inquilini non titolati.

In questi casi , es subaffitto , il percorso non è immediato, ma siinzia con una lettera e poi si prosegue in indagini, evidenze diffide e per ultimo se necessario il Giudice. Come si sul dire gli sta col fiato sul collo ....
 
Ma figurati!
Non si sta parlando di subaffitto o abusivi.
Facciamo finta che sia io, ti rispondo che in casa mia passano amici e parenti.
Che fai o fa il Giudice?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top