Ti conviene venderla nel 2025 dopo 20 anni dalla donazione.
Anche chi non ha bisogno di mutuo non si compra un'immobile che ha una donazione perchè è una " sporcatura" che passa al nuovo acquirente e gli si riproporrà il giorno che vorra vendere l'immobile
potessi aspettare lo farei ma ho bisogno di venderla e pure in fretta...
 
Basta invece che l acquirente e la Banca accettino la Polizza fidejussoria a garanzia. Mi è capitato lo scorso anno e nessuno dei 2 ha fatto storie. Il costo della polizza lo ha pagato/rimborsato il venditore
grazie speriamo di trovare una banca che non rompa eccessivamente e che capisca la situazione....fossi parte in causa fornirei tutto ciò che serve e anche di piu ma nonc'entrando io nulla con chi ha fatto/ricevuto la donazione é oggettivamente impossibile...grazie
 
ah i cavoli propri,questi sconosciuti...ero lavorare non è mia usanza stare sui forum in ufficio...ho risposto prima di entrare a quello del 2025 perché mi sembrava una risposta fuori luogo...son qui che chiedo perché evidentemente ho bisogno di venderla e uno se ne salta fuori non con un consiglio utile ma con vendila tra 6 anni...
 
grazie speriamo di trovare una banca che non rompa eccessivamente e che capisca la situazione....
davvero è difficile capire per quale motivo la banca debba "capire e non rompere" facendosi carico di un problema non suo; è una azienda con fini di lucro, non un ente caritatevole.
questo premesso, la polizza è senz'altro una buona soluzione per uscire da questa situazione.
ovvio che il suo costo ricade su di te, o direttamente (paghi tu il premio) o indirettamente (accettando uno sconto sul prezzo).
 
Ultima modifica:
che cattive queste banche , fanno troppe domande , pensassero a dare i soldi e tanti perche' cosi sei piu' contento tu
forse non hai capito ma non sono io che ho fatto/ricevuto la donazione..io sono un soggetto terzo che niente ha a che vedere con la donazione...x questo dico che spero capiscano la situazione..io certificati MIEI gliene do' quanti vogliono,firmo tutte le carte e polizze che vogliono ma vorrei che capissero che lo stato di famiglia del donante o altri certificati del donante/donatario non sono oggettivamente recuperabili...già mi vedo:cercare nome su rogito di 13 anni fa,cercare su elenco del telefono se per caso c'è,presentarmi all'indirizzo indicato sperando abiti ancora li e chiedergli ciao ti ricordi di me?mi serve il tuo stato di famiglia...se non chiama la polizia mi va ancora bene..
 
davvero è difficile capire per quale motivo la banca debba "capire e non rompere" facendosi carico di un problema non suo; è una azienda con fini di lucro, non un ente caritatevole.
questo premesso, la polizza è senz'altro una buona soluzione per uscire da questa situazione.
ovvio che il suo costo ricade su di te, o direttamente (paghi tu il premio) o indirettamente (accettando uno sconto sul prezzo).
nessun problema l'agente che mi sta seguendo mi ha già chiesto se mi impegno a pagare una polizza e ho già detto si...domanda banale:13 anni fa la trattativa e acquisto sono stati seguiti lo stesso da un agente immobiliare,non è stata tra privati...essendo una situazione più rischiosa di adesso (acquisto diretto dal donatario a donazione avvenuta da pochissimo) non avrei dovuto ricevere già io una polizza assicurativa e/o stati di famiglia e le altre carte che ora vengono richieste a me pur non essendo io né donante né donatario ma soggetto terzo completamente estraneo alla donazione?
 
Basta invece che l acquirente e la Banca accettino la Polizza fidejussoria a garanzia. Mi è capitato lo scorso anno e nessuno dei 2 ha fatto storie. Il costo della polizza lo ha pagato/rimborsato il venditore
grazie..altra domanda:non essendo possibile richiedere la fideiussione al donatario posso farla eventualmente io anche se non sono né donante né donatario e non c'entro nulla con la donazione?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top