Lei ha proposto ho l'affitto con riscatto o l'acquisto. Io non ho intenzione di comprarla ora, ma in un futuro si può valutare.
Quindi tu cercavi casa in affitto, ma hai risposto ad un annuncio di una che vuole vendere. Non mi pare un buon inizio.
Forse cercare case in affitto “normale” sarebbe meglio.
Comunque in bocca al lupo, anche se, come tutti hanno risposto, non pare una gran trovata.
 
Non so chi l'abbia partorita, ma mi sembra un'idea tutt'altro che geniale, tanto per essere eufemistici. A parte che un immobile in 10 anni diventa più vecchio e non aumenta di valore ma diminuisce, se anche per assurdo così fosse, tanto varrebbe comprarlo subito a costo di fare un mutuo ma senza dover pagare 10 anni di inutili rate, maggiorate per giunta.
 
Non so chi l'abbia partorita, ma mi sembra un'idea tutt'altro che geniale, tanto per essere eufemistici. A parte che un immobile in 10 anni diventa più vecchio e non aumenta di valore ma diminuisce, se anche per assurdo così fosse, tanto varrebbe comprarlo subito a costo di fare un mutuo ma senza dover pagare 10 anni di inutili rate, maggiorate per giunta.
E' una formula rivolta a chi non vuole impegnarsi ad acquistare, cosa c'entra il confronto con il mutuo? Secondo me l'hai letta di fretta... Lo sanno tutti che con i tassi ai minimi storici conviene farsi un mutuo, se se ne ha la possibilità...
 
E' una formula rivolta a chi non vuole impegnarsi ad acquistare, cosa c'entra il confronto con il mutuo? Secondo me l'hai letta di fretta... Lo sanno tutti che con i tassi ai minimi storici conviene farsi un mutuo, se se ne ha la possibilità...
Chi non ne ha la possibilità sta in affitto e dopo 10 anni se le condizioni economiche migliorano, se è ancora vivo, se ne ha voglia etc. compra un immobile magari diverso perché ha cambiato idea, magari a condizioni migliori. Non c'è bisogno di soluzioni improbabili e cervellotiche.
 
Bravo, e si ritrova che ha gettato interamente l'affitto, ha zero equity e non può ottenere il mutuo. Quello che tu definisci cervellotico è un contratto aperto che ti permette di acquistare dopo 10 anni la casa che hai abitato, facendoti un mutuo al 60% perché hai già accantonato il 40%, oppure di rivendere la casa utilizzando il diritto di nomina in sede di rogito recuperando, esentasse, la rivalutazione che l'immobile avrà avuto in 10 anni. Il mondo è profondamente cambiato nel 2008, cambierà ancora più profondamente nel 2020 e state ancora arroccati sul puro affitto e sulla vendita tradizionale?
 
Grazie per le informazioni. Mi sono rivolta anche ai sindacati, so che hanno uno sportello dedicato per i contratti privati di affitto. In ogni caso dirò alla proprietaria di farci seguire e aiutare da loro, così da essere entrambe tutelate.
Brava, loro si che sono preparati... le faranno anche ottenere il mutuo!
 
Il mondo è profondamente cambiato nel 2008, cambierà ancora più profondamente nel 2020 e state ancora arroccati sul puro affitto e sulla vendita tradizionale?
Apprezzo chi cerca nuove strade, ma anche io penso che le cose semplici funzionino meglio.
Il NO RENT NO BUY mi pare complesso , a cominciare dal nome che è un po' fuorviante ( in realtà è si rent, forse buy), e di difficile diffusione.
E poi, come risolvere alcuni aspetti ?
-lavori straordinari condominiali , nei 10 anni , potrebbero anche essere di grande entità; ma se la cifra per l'acquisto è gia decisa, per il venditore quella spesa è una perdita secca
-se poi l'inquilino non compra, le somme incassate ma non tassate all'inizio devono essere assoggettate a tassazione ex post, quindi con sanzioni e interessi ?
-Il presupposto che nei 10 anni i prezzi si rivalutino mi pare poco fondato
-Gianni comprerebbe tra 10 anni a 148 qualcosa che non gli interessa ( il presupposto della presentazione è che le nuove generazioni non vogliono comprare), che potrebbe comprare a 100 adesso. Non mi convince
-non capisco perché un proprietario dovrebbe preferire questa modalità, invece di mettere l'immobile sul mercato e venderlo "normalmente".

Forse in alcune situazioni è una buona soluzione, ma non credo si possano fare grandi numeri.
Ovviamente spero per @Andrea Russo di sbagliarmi, e, ripeto, apprezzo che qualcuno approfondisca seriamente queste possibilità.
 
Apprezzo anch'io chi si sforza di cercare idee veramente innovative per risolvere i problemi o per "forzare il sistema", ma qui siamo al limite della fantascienza immobiliare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top