• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 80345
  • Data d'inizio Data d'inizio
Con la visura ipotecaria puoi accertare chi è il proprietario oggi e tutti i passaggi eventuali precedenti.

Dall'errore che ti dà, immagino che hai fatto una ricerca per foglio particella e sub.
Ma se l'immobile, per vari motivi, ha cambiato dati catastali dopo l'ultima trascrizione/iscrizione non lo trovi.

Se hai una visura catastale storica puoi verificare che dati catastali aveva all'epoca dell'ultimo trasferimento di proprietà. Oppure fai una ricerca per codice fiscale del proprietario attuale.
 
Con la visura ipotecaria puoi accertare chi è il proprietario oggi e tutti i passaggi eventuali precedenti.

Dall'errore che ti dà, immagino che hai fatto una ricerca per foglio particella e sub.
Ma se l'immobile, per vari motivi, ha cambiato dati catastali dopo l'ultima trascrizione/iscrizione non lo trovi.

Se hai una visura catastale storica puoi verificare che dati catastali aveva all'epoca dell'ultimo trasferimento di proprietà. Oppure fai una ricerca per codice fiscale del proprietario attuale.

Esatto, ho fatto la ricerca per foglio particella e sub.
Nella visura nel 2015 è stata fatta una variazione del G. A. F. CODIFICA PIANO INCOERENTE, passando da "piano: 2S1" a "piano: 2-S1".
Numero di foglio, particella e sub sono uguali sin dalla costruzione, nel 1990
 
Esatto, ho fatto la ricerca per foglio particella e sub.
Nella visura nel 2015 è stata fatta una variazione del G. A. F. CODIFICA PIANO INCOERENTE, passando da "piano: 2S1" a "piano: 2-S1".
Numero di foglio, particella e sub sono uguali sin dalla costruzione, nel 1990
Se non trovi nulla neppure per CF, prova ad andare in conservatoria: non ricordo fino a che anno, ma probabilmente le formalità di inizi anni '90 non sono riportate...
 
Nel frattempo di sentire il notaio, ho recuperato la visura ipotecaria per codice fiscale.
Considerando che: 1991 scrittura privata e 2001 - voltura in atti

Ho cercato trascrizioni in questi due anni, nel 1991 c'è una "Trascrizione a favore - Registro particolare x - Registro generale y - Nota disponibile in formato immagine"
Non c'è niente segnato nel 2001, invece
 
Ho fatto una ricerca tramite AdE - Risultanze catastali.
Effettivamente inserendo il CF del proprietario in visura catastale escono appartamento e box al quale sono interessato
 
Non sono esperto, ma credo che quel che conta sia la data del rogito/scrittura autenticata: mi pare che la data di voltura si riferisca alla data in cui il catasto ha riportato il passaggio di proprietà. Non era insolito 30 anni fa un macroscopico arretrato del catasto.
 
Eventuali grane, potrebbero sorgere non tanto per la scrittura privata, ma per eventuali difformità rispetto al progetto depositato in comune: le varianti in corso d'opera non notificate e riportate (e non sempre) solo a catasto, erano all'epoca all'ordine del giorno.

Oggi viene invece pretesa la conformità urbanistica e catastale con lo stato reale: meglio faresti a far verificare da un tecnico. Una eventuale difformità, rilevata dal perito di banca, oltre a creare problemi al rogito, (salvo tu ti faccia carico degli abusi....) bloccherebbe anche il mutuo.
 
Eventuali grane, potrebbero sorgere non tanto per la scrittura privata, ma per eventuali difformità rispetto al progetto depositato in comune: le varianti in corso d'opera non notificate e riportate (e non sempre) solo a catasto, erano all'epoca all'ordine del giorno.

Oggi viene invece pretesa la conformità urbanistica e catastale con lo stato reale: meglio faresti a far verificare da un tecnico. Una eventuale difformità, rilevata dal perito di banca, oltre a creare problemi al rogito, (salvo tu ti faccia carico degli abusi....) bloccherebbe anche il mutuo.

Grazie del consiglio.
Lo farò senz'altro, le mie proposte sono sempre vincolate a verifiche urbanistiche/catastali da parte di un tecnico e all'erogazione del mutuo
 
Non sono esperto, ma credo che quel che conta sia la data del rogito/scrittura autenticata: mi pare che la data di voltura si riferisca alla data in cui il catasto ha riportato il passaggio di proprietà. Non era insolito 30 anni fa un macroscopico arretrato del catasto.
Si diventa proprietari alla data del rogito, la proprietà è opponibile ai terzi dalla data della trascrizione. Il notaio per questo deve trascrive l'atto al più presto, entro pochi giorni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top