Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il tecnico del condomino della veranda non aveva voglia di impelagarsi in faccende condominiali senza che prima ci fosse un passaggio in assemblea condominiale!
All'agenzia delle entrate basta vedere uno dei soggetti presenti nel contratto. La proroga è un adempimento fiscale, per loro, non importa chi presenta i moduli.
È dal 1978 che le leggi sulle locazioni commerciali non cambiano.
Detto questo non mi sembri molto sicuro.
Cedolare assolutamente no.
Piu che rifarlo nuovo ti conviene rinnovare quello che hai, così mantieni la durata che ti dà più libertà nel poter dare disdetta all'inquilino.
E' un'operazione nata storta (la clausola che possa fare modifiche senza avvisarvi proprio non è non è usuale!) . Forse che lì faccia lavorazione di materie prime? Laboratorio artigianale?
In generale comunque i locali C/3 sono più ricercati sul mercato, penso possa essere stata...
In tutto questo, l'inquilino che attività svolge lì dentro? Agricola o artigianale? Perchè le categorie D/10 e C/3 sono completamente diverse. Molto strano inoltre che la rendita sia maggiore in D/10.
A mio avviso l'indennità non è dovuta.
Lui è artigiano, fa attività artigianale, non commerciale.
L'indennità é dovuta per il commercio al dettaglio.
Poi giurisprudenza a talvolta ritenuto che anche studi professionali (che anch'essi non vendono un prodotto ma si fanno pagare per la loro...
Non si possono fare calcoli a spanne, occorre incaricare un tecnico che si interfacci col comune. Potrebbero anche non chiedere oneri, ma adeguamenti al locale, magari nemmeno possibili.
Mi riferisco in particolare ai rapporti aeroilluminanti, se non ci sono abbastanza finestre potresti...
D/10 è ambito agricolo.
Se spieghi meglio di cosa si tratta, che immobile è, possiamo capire meglio.
Non è detto che sia un passaggio negativo.
Certo sono cose che vanno fatte col consenso del proprietario, ma mi viene da pensare che sia stato fatto altrimenti il Conduttore non avrebbe potuto...
Sinceramente mi sembra che continui a non cogliere il succo del mio discorso.
Già nella prima risposta ho detto
SE IL FINE E' VENDERE, la particella va frazionata, creati X C/6 e poi si possono vendere separati,
SE IL FINE E' LOCARE, tutta quell'operazione è costosa e superflua, perchè il...
Anch'io mi riferisco alla destinazione urbanistica.
Infatti molti parcheggi in giro per le città sono f/1.
E parlo per esperienza di locazioni fatte a uso parcheggio su f/1. Ho anche un rogito su un'area f/1 proprio domani.
Il parcheggio non è normato come altre destinazioni.
Sembra che abbia...
Sulle locazioni le imposte si pagano non sulla rendita catastale, ma sul canone. Locare una porzione di corte non è affittare in nero.
Io penso che in agenzia delle entrate non ci sia problema a registrare senza la rendita, si locano aree, ma anche immobili in corso di costruzione. E le tasse...