Risultati ricerca

  1. Gherardo5

    IMU e canone concordato

    1- Il calcolo dell'IMU varia da Comune a Comune sia come aliquota che come ripartizione delle due tranche (causa Covid) 2 - Concettualmente dovrà pagare 8 mesi basati sull'aliquota per canone concordato e 4 mesi basati sull'aliquota per appartamento a disposizione (14 giugno è prima della metà...
  2. Gherardo5

    Agevolazioni prima casa

    Mi auguro che abbia ragione francesca63 ma ...... dubito che lo stato di "separazione" (non scioglie il vincolo coniugale) consenta questa interpretazione. Cosa succede, secondo francesca63 se domani i coniugi si riuniscono ? Ross68 ha usufruito 2 volte della prima casa e, non essendoci gli...
  3. Gherardo5

    Agevolazioni prima casa

    Temo proprio di no. La cosa economicamente più favorevole potrebbe essere quella di donare il tuo 50% ai tuoi figli ed a questo punto hai la possibilità di una "prima casa". PS Per mantenere il "controllo" del tuo 50% attuale potresti donare la sola nuda proprietà mantenendo l'usufrutto. Per...
  4. Gherardo5

    Denuncia Tari

    Il "domicilio" è un concetto virtuale che ...... non esiste (non sta scritto da nessuna parte). Comunque, richiedendo il trasferimento della residenza, spesso i vigili urbani controllano che effettivamente qualcuno "abiti"la nuova residenza (particolarmente se è un nuovo Comune)
  5. Gherardo5

    Cambio residenza e intestazione Tari

    A prescindere dalla residenza, il pagamento della TARI è dovuto da parte di chi abita un appartamento e quindi da parte dell'inquilino, a meno che contrattualmente sia previsto che la paga il proprietario. Però ........ ai Comuni non interessa "chi" paga la TARI, basta che venga pagata !
  6. Gherardo5

    Denuncia Tari

    La TARI deve essere pagata da chi ha la "dispnibilità" dell'immobile (proprietario o inquilino) e se si dispone di due immobili (in uno vi si abita e nell'altro vi si fanno dei lavori) le TARI da pagare sono due (contemporaneamente) e la residenza è ininfluente (la residenza è influente per l'IMU)
  7. Gherardo5

    Denuncia Tari

    Non sono un esperto ma ........ La TARI (tassa sui rifiuti) è dovuta a prescindere dalla residenza e per farla cessare devono essere eliminate le utenze (a dimostrazione che non può produrre rifiuti). PS A mio parere la TARI era dovuta anche sulla casa in fase di ristrutturazione fin...
  8. Gherardo5

    Pagamento cedolare secca:è necessario compilare il 730?

    Scelga l'opzione della "procedura aiutata" (o definizione simile) e si ricordi alla finne di inviarla (dopo un'oretta dovrebbe poter scaricare anche la ricevuta)
  9. Gherardo5

    Pagamento cedolare secca:è necessario compilare il 730?

    Potrà modificare l'importo della locazione se c'é già precariicato ma sbagliato, ovvero mettendocelo se non presente
  10. Gherardo5

    Pagamento cedolare secca:è necessario compilare il 730?

    Visto che lei ipotizzava di non compilarlo, questo vuol dire che non ha detrazioni ed ha ricevuto solo denaro da lavoro dipendente o pensione. Quindi nel suo 730 precompilato dovrebbe esserci unicamente il contenuto del CUD (finisce nel precompilato automaticamente). Se poi ha avuto delle spese...
  11. Gherardo5

    Pagamento cedolare secca:è necessario compilare il 730?

    Invece di non fare il 730, io al suo posto preferirei utilizzare il 730 precompilato verificando solo che sia corretto l'importo della cedolare secca (sarebbe meglio dire verificando che sia giusto l'importo ricevuto per la locazione durante il 2019)
  12. Gherardo5

    ADE non accetta la data di subentro in contratto morte usufruttuario, chi ha ragione?

    Premesso che la lettura di questa sentenza dimostra perché in Italia le cose non possono andare bene (forma arcaica e burocratese dominano) mi sembra che non sposti niente in quanto dice che, se lei non si fa vivo con il conduttore, il rapporto di locazione proseguirà con gli eredi (che nella...
  13. Gherardo5

    ADE non accetta la data di subentro in contratto morte usufruttuario, chi ha ragione?

    A mio parere sono due diverse situazioni indipendenti, da gestire in parallelo. La rinuncia all'eredità non ha niente a che vedere con la "intera proprietà" della casa (che avrebbe potuto avvenire anche senza la morte della zia se essa, in vita, avesse deciso di vendere/cedere al nipote la...
  14. Gherardo5

    ADE non accetta la data di subentro in contratto morte usufruttuario, chi ha ragione?

    Mi rendo conto di esprimere una opinione basata solo sul buonsenso e quindi di nessuna validità legale ----------------------------------------------------- A mio parere anche subentrando lei nel contratto di locazione senza attendere la nuova rata semestrale, non dovrebbe essere a suo carico...
  15. Gherardo5

    Vendita disgiunta prima casa e pertinenza

    Ha ragione il notaio. Ho fatto una cosa simile anche io nel passato e successivamente ho venduto anche la pertinenza senza alcun problema.
  16. Gherardo5

    Morte usufruttuario io subentro al contratto, pago le tasse anche per canoni pagati in anticipo all'usufruttuario?

    Il problema è che in questi casi non vale il buonsenso ma le "carte" che dimostrano ......
  17. Gherardo5

    Morte usufruttuario io subentro al contratto, pago le tasse anche per canoni pagati in anticipo all'usufruttuario?

    A mio parere l'avete fatta troppo "facile", spiego perché. Partiamo da questo punto fermo (circolare del 2014) : "i redditi fondiari concorrono a formare il reddito del proprietario dell’immobile anche se non corrisposti dal conduttore" Vale a dire, il padrone di casa doveva sempre pagare le...
  18. Gherardo5

    Morte usufruttuario io subentro al contratto, pago le tasse anche per canoni pagati in anticipo all'usufruttuario?

    Non sono né avvocato né commercialista e quindi non ho la risposta ma la risposta, a mio parere, è conseguente al seguente quesito : "le tasse sono da riferirsi al momento dell'incasso (cioè della fatturazione) oppure al momento del servizio reso ?" Equindi è un problema più generale .......
  19. Gherardo5

    Agevolazione Prima casa tra coniugi in comunione dei beni

    Stavo scrivendo esattamente quello che ha scritto francesca63. Io ho dovuto farmi donare dalle mie figlie un immobile che avevo intestato a loro il giorno in cui (molto prima del previsto) hanno deciso di comprarsi una loro (prima) casa
  20. Gherardo5

    Detrazione fiscale per l'inquilino

    Nel caso in cui l'inquilino utilizzi la casa locata come abitazione principale, può usufruire di una detrazione dell’imposta per i redditi derivanti dall’IRPEF di € 495,80 se il reddito complessivo non supera € 15.493,71; oppure, se il reddito complessivo è superiore a € 15.493,71, ma non...
Indietro
Top