Risultati ricerca

  1. cafelab

    Fusione di 2 immobili con 2 mutui

    dal punto di vista urbanistico, il comune non chiede alcun consenso comunque possono essere anche parti di "UIU" collegate ma di propietà separate Ma le due unità devono essere fisicamente unite con una scala interna, non basta dichiararlo
  2. cafelab

    Difformità pregresse su immobile vincolato: come ristrutturare?

    Il problema, quando ci si trova a relazionarsi con la Soprintendenza, non è tanto la ricerca della documentazione quanto la farraginosità insita nel rapporto con i funzionari E' difficile anche trovarli in ufficio agli orari di ricevimento del pubblico, per non parlare delle richieste improbabili
  3. cafelab

    APE, errore o prassi?

    Beh non è proprio così Il comportamento energetico di un edificio dipende da 2 categorie di dati: quelli certi, facilmente rilevabili e quelli meno certi, per i quali la valutazione si basa su dati reperibili ma non precisi, come le caratteristiche dei pacchetti murari e degli infissi...
  4. cafelab

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    Sperare non fa mai male una casa che sto costruendo, i lavori vanno avanti da anni e il cancelletto pedonale è *sempre* stato ostruito da uno che ci parcheggia davanti ignorando sia il cartello di divieto di sosta del vicino che la segnaletica orizzontale.
  5. cafelab

    Infiltrazione di acqua piovana

    Dipende da dove viene l'acqua, parti comuni o aree di propietà esclusiva? Che intervento va fatto? Quanto è grave? E' un lavoro urgente?
  6. cafelab

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    ma se la situazione è come da disegno, che vantaggio c'è mettere un cancello?
  7. cafelab

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    Difficile rispondere senza visionare la situazione Se il marciapiede è di proprietà comune dei tre appartamenti, avete il diritto di modificarlo, ma solo con l'accordo unanime dei 3 proprietari L'installazione di una recinzione e di un cancello richiede un permesso, quindi dovreste verificarne...
  8. cafelab

    Roma Municipio II

    Anni fa il dirigente era un ragazzo molto competente e piuttosto scrupoloso, anche se eccessivamente logorroico, ti teneva un sacco di tempo a chiacchierare e la fila si allungava a dismisura. :D Ma a parte questo, non ho mai avuto particolari difficoltà Ora le pratiche urbanistiche più...
  9. cafelab

    APE, errore o prassi?

    Esattamente, il consumo di gas prevedibile di una caldaia che riscalda quell'involucro
  10. cafelab

    Indirizzo su catasto errato Garage

    é una richiesta che il propietario deve avanzare al catasto, il notaio non può fare nulla cerca "correzione toponomastica" https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/fabbricatiterreni/correzione-dati-catastali/correzione-dati-catastali-uffici-provinciali
  11. cafelab

    APE, errore o prassi?

    l’APE descrive il comportamento energetico complessivo dell’involucro, non la presenza o assenza degli impianti. Anche se un impianto è assente, il calcolo tiene conto di una configurazione standard per garantire un confronto omogeneo tra edifici. Se un impianto è assente, è necessario...
  12. cafelab

    Detrazione spese ristrutturazione per coniugi con residenze diverse

    ne sto testando una che sa rispondere in maniera molto più articolata ;)
  13. cafelab

    Detrazione spese ristrutturazione per coniugi con residenze diverse

    Certo, sarebbe un falso in atto pubblico
  14. cafelab

    Difformità pregresse su immobile vincolato: come ristrutturare?

    Il collega avrà studiato la situazione, noi non sappiamo nè che vincoli ci sono, nè che difformità sono state riscontrate. Non vedo come possiamo rincuorarti. anche anni, anche mai. mi sarei stupito del contrario
  15. cafelab

    Indirizzo su catasto errato Garage

    Non state scambiando una cassetta di astici, il garage non va a male se aspettate una settimana o due per risolvere il problema
  16. cafelab

    Difformità e fiscalizzazione

    Io forse non riesco a inquadrare il problema ma qui si parla di un box, ovvero un piano (che non fa cubatura) che non è stato reinterrato di 50 cm alla fine dei lavori. L’edificio non è più alto di 70cm, la cubatura è la stessa L’abuso, se così vogliamo definirlo, è nel piano interrato, non...
  17. cafelab

    Difformità e fiscalizzazione

    Quindi non vi resta che negoziare con l'AdE: Prospettare un accordo transattivo per ridurre l’importo della sanzione, sottolineando l’impossibilità di tirare su un muretto di 70 cm e costruire 4 gradini
  18. cafelab

    Difformità e fiscalizzazione

    Ma intorno a questi box, cosa c'è?
Indietro
Top