Io ed il mio compagno vorremmo comprare da privato una casa indipendente attualmente allo stato grezzo avanzato (ci sono gli impianti, manca la posa del pavimento, finestre e i sanitari). Il prezzo richiesto è di 350k a cui vanno aggiunti circa 130k per ultimare i lavori (stimati verbalmente dal nostro geometra durante una visita). I lavori sono iniziati nel 2011 e risultano fermi dal 2021; causa dello stop: separazione degli attuali proprietari.
Il prezzo è per noi ingente ma la casa fa al caso nostro e vorremmo tentare chiedendo un mutuo che preveda acquisto + completamento lavori. Per questo motivo abbiamo un appuntamento con la banca per chiedere la fattibilità del mutuo.
L'agenzia ci propone intanto di firmare il compromesso con la clausola per l'acquisto subordinato all'accettazione del mutuo da parte della banca; ci è sembrata un po' frettolosa di finalizzare l'accordo e al momento non ci è stata fornita nessuna documentazione relativa all'immobile.
Prima di procedere con la firma vogliamo assicurarci che tutta la documentazione sia in regola onde evitare spiacevoli sorprese. Da ignoranti in materia ci chiediamo:
Il prezzo è per noi ingente ma la casa fa al caso nostro e vorremmo tentare chiedendo un mutuo che preveda acquisto + completamento lavori. Per questo motivo abbiamo un appuntamento con la banca per chiedere la fattibilità del mutuo.
L'agenzia ci propone intanto di firmare il compromesso con la clausola per l'acquisto subordinato all'accettazione del mutuo da parte della banca; ci è sembrata un po' frettolosa di finalizzare l'accordo e al momento non ci è stata fornita nessuna documentazione relativa all'immobile.
Prima di procedere con la firma vogliamo assicurarci che tutta la documentazione sia in regola onde evitare spiacevoli sorprese. Da ignoranti in materia ci chiediamo:
- che documenti dobbiamo richiedere e controllare (es. validità permesso di costruire, conformità dei lavori, ...)?;
- come ci tuteliamo da un eventuale no della banca per essere sicuri di non perdere caparra e spese agenzia? La clausola "acquisto subordinato all'accettazione del mutuo" è sufficiente per tutelarci da un eventuale rifiuto della banca? (Conviene portarsi un avvocato al momento della firma del compromesso?);
- in caso di mutuo negato, ci sono alternative al mutuo SAL? abbiamo una liquidità di circa 150k e uno stipendio indeterminato da 2200/mese e una partita IVA con CU 2024 da 40k (netti mensili circa 2400);
- il compromesso conviene farlo in agenzia o fare una scrittura ufficiale dal notaio?;
- quali spese extra ci possiamo aspettare?