Non l'avevo ancora visto e devo dire che mi fa venire il vomito....
A malinquore devo darti ragione.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Non l'avevo ancora visto e devo dire che mi fa venire il vomito....
Sono personalmente dell'idea che le agenzie dovrebbero sempre fornire al venditore e all'acquirente una perizia che dimostri l'esito di una approfondita due diligence che in via preventiva garantisca l'effettiva commerciabilità "giuridica" del bene (sulla base dell'effettiva planimetria e degli atti di provenienza). A questa aggiungerei una relazione ventennale che garantisca già prima del compromesso che non ci sono gravami, donazioni nascoste, ecc. che possono creare disagi e sorprese a tutti gli attori in quel momento coinvolti (è vero che la rifarà il notaio ma i rischi che si corrono (vedi esperienza di phoenix24) giustificano l'investimento)
Scommetto che l'immobile in questione è a Roma......o meglio ancora....non è che per caso è in provincia di Roma.......!?!??!?!??!?!?
Chi le paga le perizie?
Dalla mia più assoluta ignoranza, credevo fossero a carico del venditore....
E' un investimento dell'agenzia, che a quel punto può finalmente qualificarsi sia agli occhi dei venditori che degli acquirenti. Quanto spende già oggi un'agenzia quando prende un incarico in esclusiva un immobile per 12 mesi?
Sono i proprietari, la maggior parte delle volte, che nn vogliono fare controlli preventivi per non avere spese e perchè pensano sempre che nn ci siano problemi
I controlli preventivi vanno fatti, ma non vanno confusi con una garanzia di niente, solo come agevolazione di un normale processo che con i documenti in mano sarà più veloce. Renderli "certificanti" avrebbe senso in uno stato di diritto,
La prevenzione è l'unica cura e prevenire significa far si che l'acquirente possa effettuare i controlli agevolmente.
Gratis per sempre!