benedetto marco

Membro Junior
Privato Cittadino
se la casa per l' alloggio del portiere viene comprata dal condominio in seguito ai rogiti di ognuno , si può dividere essendo superiore alla metratura e ricavare una sala per assemblee?
 
se la casa per l' alloggio del portiere viene comprata dal condominio in seguito ai rogiti di ognuno , si può dividere essendo superiore alla metratura e ricavare una sala per assemblee?
I proprietari di un immobile possono farne ciò che vogliono nei limiti previsti dalla legge, quindi anche dividerlo. Ovviamente se il portiere è ancora al suo posto oltre alle normative urbanistiche si devono rispettare anche quelle sul lavoro.
 
I proprietari di un immobile possono farne ciò che vogliono nei limiti previsti dalla legge, quindi anche dividerlo. Ovviamente se il portiere è ancora al suo posto oltre alle normative urbanistiche si devono rispettare anche quelle sul lavoro.
i vari condomini vogliono dare anche lo spazio di questa sala al portiere ,io sono contrario , per fare ciò non ci vuole l'unanimità ?
Grazie per le rsposte
 
i vari condomini vogliono dare anche lo spazio di questa sala al portiere
Non è chiaro se parli di una nuova costruzione, in cui tutto è ancora da definire, o di un immobile già esistente con custode già presente.
Non capisco nemmeno come fa la casa del custode ad essere cosi grande da poter essere frazionata, ricavando addirittura una sala riunioni; e poi , se si vuole lasciare tutto a disposizione del custode, pare evidente che dividere abbia poco senso.
Magari se spieghi meglio il contesto capiremo di più ( almeno io).
 
Non è chiaro se parli di una nuova costruzione, in cui tutto è ancora da definire, o di un immobile già esistente con custode già presente.
Non capisco nemmeno come fa la casa del custode ad essere cosi grande da poter essere frazionata, ricavando addirittura una sala riunioni; e poi , se si vuole lasciare tutto a disposizione del custode, pare evidente che dividere abbia poco senso.
Magari se spieghi meglio il contesto capiremo di più ( almeno io).
la casa e stata comprata in un secondo tempo e non fa parte delle cose comuni come da regolamento contrattuale condominiale ,ma e stata comprata dai condomini per evitare di pagare un affitto al portiere , il contratto dei portieri con alloggio prevede che sia di tre locali compresa la cucina . questa abitazione dispone di un locale sufficiente per le riunioni assembleari ed fino adesso e stata utilizzata come tale .(complesso condominiale finito di costruire nel 1968 . casa del portiere acquistata nel 1987 dai condomini dal costruttore, fino ad allora era disabitata )
Esistono ancora i portieri?
Ma il portiere abita li?
Si , ma nei locali assegnatoli al momento dell'assunzione con metratura come da contratto nazionale portieri
 
questa abitazione dispone di un locale sufficiente per le riunioni assembleari ed fino adesso e stata utilizzata come tale
Continuo a non capire dov'è il problema; il locale è già usato come sala riunioni , e ora qualcuno vorrebbe lasciarlo nella disponibilità del solo custode?
Con che vantaggio per il condominio, se poi dovrete pagare una sala riunioni esterna ogni volta che vi serve ?
 
Continuo a non capire dov'è il problema; il locale è già usato come sala riunioni , e ora qualcuno vorrebbe lasciarlo nella disponibilità del solo custode?
Con che vantaggio per il condominio, se poi dovrete pagare una sala riunioni esterna ogni volta che vi serve ?

non e questo il quesito iniziale che pone il problema sul c.c.1117 .Può o non può il condominio a maggioranza assegnarlo ? non fa parte della cosa comune in quanto acquistata dopo diversi anni dai rogiti di ciascuno e non e menzionata fra le cose comuni dal regolamento contrattuale condominiale
 
Può o non può il condominio a maggioranza assegnarlo ?
No
Da come scrivi tu l'acquisto non si può, come non puoi dividere senza l'assenso di tutti i comproprietari (lo devi considerare, come di fatto è, un immobile in comproprietà tra tizio caio e sempronio etc etc.

Per curiosità quanti condomini siete? e sempre per curiosità e maggior chiarezza, nell'atto d'acquisto di questo immobile siete descritti tutti acquirenti pari quota o si fà menzione a quote diverse richiamando le quote di proprietà millesimali?

Avete tutti pagato in egual misura?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top