Luca Andrea

Membro Attivo
Privato Cittadino
ma no
Toglimi una curiosità: hai un’uscita di sicurezza al piano superiore? In caso di emergenza o se non c’è corrente elettrica e non puoi usare il montascale come scendi da sopra? È anche una questione di tutela e di sicurezza. Per alcuni motivi ed in caso di emergenza non sempre è possibile usare L’ascensore, nemmeno quello condominiale. Ma di fatto a casa sua ognuno fa quel che vuole. Basta che sia stato fatto un lavoro responsabile.
Vi vedo tutti molto preoccupati della nostra "incolumità" :vi tranquillizzo: abitiamo, come già spiegato, in un normalissimo condominio, occupando due piani dello stesso: nel superiore, cui si accede tramite scala e ascensore condominiali, "abitiamo" in quello inferiore, pure questo raggiungibile tramite scala e ascensore condominiali, attualmente mia moglie svolge la sua attività, amministrativa: a suo tempo nel 1995, avevamo installato una scala interna perchè di sotto c'era la "zona giorno " dei nostri figli, (oggi 40enni....e ovviamente fuori di casa)
Passando il tempo pur godendo di buona salute, in previsione che la scala prima o poi divenga scomoda intendiamo fare un upgrade della casa, installando un ascensore interno che non sarà mai l'unico modo di passare tra un piano e l'altro.
Tutto qui.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Buongiorno Luca Andrea: ben ritrovato. Intanto auguriamoci .... buon proseguimento ..
Si, in genere gli elevatori che devono percorrere solo un piano sono apparecchi oleodinamici a corsa lenta, spesso denominati piattaforme o montacarichi, (0.15 m/sec contro i 0,60 m/sec di un ascensore): hanno il vantaggio di non necessitare di fossa, e funzionare con una normale tensione 230V.
Possono anche non avere la cabina, se sono inclusi in una struttura: in passato la normativa richiedeva di mantenere permanentemente il contatto di movimento (ho visto però casi in cui questo veniva bypassato...) e in genere una discesa alla base dopo un certo periodo di inattività, per sicurezza. Non so se oggi valgano ancora le medesime norme di sicurezza.

Come diceva Marcanto, tutti questi impianti sono soggetti a certificazione e sorveglianza periodica: oggi molti ascensori e piattaforme sono "assemblati" da ditte nate un tempo solo come manutentori/installatori delle relativamente poche ditte di ascensori di un tempo. (mi vengono in mente 3 o 4 nomi in tutto, oggi piuttosto rari, o assorbiti da uno dei marchi)
Come criterio di scelta mi informerei anche sui costi del contratto di manutenzione periodica e delle visite ispettive biennali (obbligatori): questi prezzi sono alquanto variabili.
 

Luca Andrea

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera Bastimento, è sempre un piacere!
Ho contattato, con richiesta di valutazione sul posto e preventivo, vari produttori, oltre ai manutentori dell'impianto condominiale di casa e dell'alzamacchine dei box: vediamo chi sarà il più lesto a rispondere!
Alla prossima!
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
aggiungo che dati i prezzi al. m2 degli immobili qui a Milano, mi sembra che spendere una 15ina di euro per stare comodi non sia questo tremendo impegno finanziario.
Concordo in pieno.
Sto cercando una casa indipendente a Milano, ma comprerò solo se la troverò con ascensore; non è quello a fare una gran differenza di prezzo, ma di confort sicuramente, non avendo il dono del ringiovanimento!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto