Diciamo in linea di massima che l'APE è il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio. E' uno strumento che sintetizza le prestazioni energetiche di un edificio, dà una indicazione quantitativa sui possibili consumi. La diagnosi energetica è una procedura che mira ad individuare gli interventi migliorativi (sia impiantistici che di isolamento) idonei alla riduzione dei consumi dell'immobile. La finalità di una diagnosi è quella di classificare gli interventi simulati secondo un ordine di priorità, in modo da ottimizzare il rapporto costi/benefici e scegliere il miglioramento con un tempo di ritorno economicamente vantaggioso. La diagnosi in breve realizza un confronto tra i consumi reali e quelli ipotetici degli interventi proposti.
 
Si però nella certificazione del 2013 degli altri immobili che ho davanti... c'è anche scritto cosa il certificatore consiglia di fare per migliorare sia a livello di impianti che isolamento.
 
No, perchè?... in realtà io parlo in maniera generale, è possibile che in alcune regioni che hanno legiferato prima tra tutte la Lombardia i discorsi siano sensibilmente diversi. Vediamo se finalmente con questi nuovi decreti tutto sto ambaradan di legislazione differenti può terminare! perchè al solito è un caos... purtroppo questa pseudo "Repubblica" è tutto tranne che unica ed unita... comunque...
 
No, perchè?... in realtà io parlo in maniera generale, è possibile che in alcune regioni che hanno legiferato prima tra tutte la Lombardia i discorsi siano sensibilmente diversi.
Ah ecco.. ora mi torna...
L'utente che ha il problema è di Roma...
Probabilmente a Messina se dai anche la casa senza caldaia non è un problema... da me... ti scongelano giusto per 3 mesi...
 
Ultima modifica:
Allora:
-l'immobile e' a Ciampino provincia Roma
- sono in possesso di certificazione di installazione della caldaia redatto da un tecnico abilitato
- non sono in possesso dei controlli periodici di impianto perché l'inquino non li ha mai fatti fare
Ho capito male che occorra la documentazione dei controlli periodici per ottenere l'APE a 10 anni ma è sufficiente solo la. certificazione di installazione della caldaia?
Dove posso trovare documentato cosa sia necessario fornire come documentazione per l'APE a 10 anni?
Vorrei regolarizzare entro il 1 ottobre visto che poi cambia e speriamo definitivamente un'altra volta questa per me inutile certificazione visto che l' immobile e' in ultima classe come l'adiacente che l'APE la ha fatta quando il possesso del bollino o della certificazione della caldaia non era necessario
 
Allora ... grande Google ! qui, nel sito dela regione lazio c'e' scritto tutto :

http://www.regione.lazio.it/binary/rl_casa/tbl_contenuti/ValiditaAPE.pdf

e, purtroppo per me, ha ragione il certificatore che ho contattato :

OGGETTO: VALIDITA’ ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
Nel frontespizio dell’APE deve essere indicata la validità massima di 10 anni, riportando un asterisco che rimanda al Campo “Note”.
La validità massima di 10 anni è legata alla presenza del libretto di caldaia/di centrale
dell’impianto termico e alla sua allegazione alla copia dell’APE da consegnare al
proprietario/acquirente/locatario.
Nel Campo “Note” dell’APE, il Soggetto Certificatore dovrà specificare:
- di avere preso visione del libretto, riportando la data dell’ultima manutenzione della caldaia e del controllo dei fumi previsti per legge;
- che la validità massima di 10 anni è comunque subordinata al rispetto da parte del
proprietario/inquilino/terzo responsabile delle disposizioni legislative di cui all’art. 6, c. 5 del D.lgs. n. 192/ 2005 e all’art. 6, commi 1, 2 e 3 del D.M. 26/6/2009, Ministero dello SviluppoEconomico (manutenzione periodica della caldaia e controllo dei fumi
......................................
.....................................
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top