Ho dato altra caparra perchè il venditore la chiedeva per concedermi proroga. L'agente sapeva e ha omesso, pur sapendo che avevo necessità del mutuo per acquisto.
Cioè alla fine hai tirato fuori quasi 50k? Assurdo.

Preferisco sempre caparre piccole e tutto a rogito.

Come ti è stato suggerito, rivolgiti ad un legale, ma pensa più a fare il tuo, ovvero a non trascurare i tuoi doveri, e poi agli errori degli altri, perchè non devi commettere errori.
 
Sì, il punto è che mi sono affidata al loro mediatore creditizio, in accordo con agenzia e venditore, per avere mutuo, ma non mi rispondono più ne agenti nè mediatore da due giorni.

Se avessi ricevuto proroga e sapendo che si sta muovendo il mediatore, non sarei preoccupata
 
Due giorni sono pochi, per andare a conclusioni nefaste !
Anche se capisco la preoccupazione ! E poi la proroga devi ottenerla da chi vende…contatta loro
Cosa sta facendo il mediatore creditizio ?
Sta cercando di trovare una banca che, con questo tipo di atto di provenienza, conceda il mutuo. Mi sto anche chiedendo se, qualora invece andasse tutto a buon fine, un domani, se volessi vendere, avrebbe la stessa problematica un futuro acquirente.
 
Purtroppo non sono disponibili a fare atto di scioglimento del patto, per cui sto rinunciando alla possibilità che mi concedano mutuo e sto optando per prestiti familiari, soluzione a cui non volevo arrivare. Resta altro problema: nello storico dell'immobile c'è una cessione a titolo di vitalizio del 2008, effettuata da una persona deceduta nel 2015 verso una figlia (di due). Il notaio mi dice che in linea teorica potrebbe sopraggiungere erede (altra figlia) a richiedere legittima entro i 10 anni dalla morte e anche su questo i venditori non vogliono far firmare nessun atto di rinuncia. Mancano 3 anni ma non vorrei rischiare di acquistare un immobile per cui mi ritrovo in causa con un erede l'anno dopo.
 
nello storico dell'immobile c'è una cessione a titolo di vitalizio del 2008, effettuata da una persona deceduta nel 2015 verso una figlia (di due).
Scusa ma non è chiaro: ci sono due cessioni contro vitalizio , o ce n’è solo una, quella del 2008 ?
Se fosse solo una, basterebbe che l’altra figlia firmasse rinuncia all’azione di riduzione e restituzione; spiega meglio qual ‘è la cessione che preoccupa la banca
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top