tendo a chiedere sempre comunque una manifestazione d'interesse ma se non gli dai alcuni dettagli non inviano nulla e cmq. potrebbero individuare l'immobile proprio perchè non si tratta di un appartamento
 
Era solo per dire che un rendering completo dell'immobile non può essere solo pubblicità ma una proposta ben dettagliata e precisa dell'immobile che si andrà a vedere e trattare
 
Dipende anche dal tono delle mail, non credi ?

Una cosa è discutere per mail con uno straniero di un immobile importante, con particolari, domande, risposte, ecc, e un'altra mandare semplicemente mail a scopo di proposta.

A questo livello, potrei mandare proposte a chiunque, senza nemmeno conoscerlo...
 
Non esiste una mail di proposta prima di arrivare a inviare dati tramite mail, ci sono contatti sia telefonici che a vista con professionisti che vorrebbero fare loro i mediatori pur non avendo i requisiti e cmq non li si può escludere, diversamente non hai la controparte quindi per forza di cose le relazioni sono essenziali quando si trattano immobili di nicchia
Poi dal trattare a chiudere c'è un oceano di mezzo; in ogni caso la mail solo con comunicazioni, concordo con entrambe ma se ci sono documenti allegati da cui si individua l'immobile e magari anche i mappali catastali, il nesso causale c'è
 
Un avvocato mi ha illustrato un paio di cose sull'uso delle mail nel nostro lavoro:

1/ identifica sempre chi ti sta scrivendo, e per chi cerca.
2/ identificati come agente, definisci la tua mediazione, chiarisci che in questo istante stai lavorando con/per lui
3/ non offrire mai nulla di tua sponte ma portalo a chiedere.
4/ invitalo a chiedere dati, occasioni, insomma a generare un nesso causale tipo: a/ richiedere al proprietario per conto del sig xxx il permesso per inviare le sue planimetrie (dato sensibile) b/ chiedere al proprietario se fosse possibile discutere un abbassamento del prezzo ad euro xxx c/ richiedere la lista di accessori che resterebbe nell'immmobile.. d/ chiedere bozza di una proposta e/ ipotizzare una visita etc..

Insomma generare un "colloquio" tra due parti (identificate) non verbale ma via mail in cui il proponente chiede ed il proprietario risponde e viceversa, come in una vera e propria trattativa.

Dare indicazioni senza avere alcuna richiesta specifica è alla stregua della pubblicità.

Una serie di domande, risposte, richieste, offerte, genera una buona dose di prove a sostegno della tesi del tuo nesso causale.

Ps
Chiedo all' @Avv Luigi Polidoro se è giusto quello che mi è stato suggerito..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top